14.9 C
Udine
venerdì, 25 Aprile 2025

Udine, evento finale del progetto FVGSocialEconomy di IRES FVG

24.03.2025 – 14.30 – Si terrà martedì 25 marzo, alle 10.30, nella sede Ires di Udine in via Manzini 41, l’evento conclusivo del progetto FVGSocialEconomy, finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia e realizzato da Ires Fvg. L’iniziativa punta a diffondere in modo accessibile i principali dati socioeconomici regionali, rendendoli fruibili anche a un pubblico non esperto.

Nel corso dell’incontro verranno presentati alcuni dati emersi durante il progetto e un approfondimento sull’economia sociale in Friuli Venezia Giulia, a cura di Alessandro Russo. Sarà inoltre l’occasione per premiare gli studenti del Liceo Artistico Sello e dell’Isis Galilei Fermi Pacassi, autori dei migliori elaborati grafici dedicati alla divulgazione dei prodotti progettuali.

Attivo dal 2014, FVG ECONOMY ha sviluppato strumenti multimediali per garantire un accesso semplice ai dati statistici. L’edizione 2024, intitolata FVGSocialEconomy: conoscere i dati per capire la complessità, ha introdotto nuove soluzioni digitali per rendere ancora più immediata la consultazione delle informazioni e promuovere la data literacy tra i cittadini, con particolare attenzione ai giovani. Gli obiettivi principali del progetto includono il miglioramento della capacità di interpretare i dati, la sperimentazione di nuove modalità di divulgazione e la valorizzazione dell’informazione statistica come strumento di comprensione della realtà socioeconomica.

Le attività del progetto hanno previsto la realizzazione di InfoClick, brevi report tematici su pari opportunità, inclusione e sviluppo sostenibile, e la creazione di infografiche e videoinfografiche per rendere i dati facilmente comprensibili. A questi si aggiungono una serie di podcast dedicati all’approfondimento di fenomeni emergenti e lo sviluppo di una chatbot, un’interfaccia interattiva che permette agli utenti di consultare rapidamente i dati.

La divulgazione dei risultati è avvenuta anche attraverso convegni, media, web e social network. Un aspetto centrale del progetto è stato il coinvolgimento attivo degli studenti, che hanno prodotto elaborati grafici per favorire la diffusione dei dati, culminando nell’evento finale con la premiazione dei migliori lavori.

L’iniziativa rappresenta un passo avanti nella promozione di un accesso più ampio e consapevole ai dati socioeconomici, contribuendo a sviluppare nelle nuove generazioni un pensiero critico basato sull’analisi delle informazioni.

Ultime notizie

Dello stesso autore