11.8 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

Campoformido presenta un percorso per promuove la lettura da 0 a 3 anni

26.10.2023 – 09.30 – Il Comune di Campoformido in sinergia col Progetto Cultura Nuova (Campoformido, Pasian di Prato, Pagnacco e Martignacco) presenta un percorso di e con Luca Zalateu tra libri e letture dedicato alle bambine e ai bambini dai 0 ai 3 anni e alle loro famiglie.
“Con questi tre appuntamenti proposti dal Comune di Campoformido nell’ambito del Progetto Cultura Nuova desideriamo offrire un’occasione alle famiglie per promuovere la lettura fin dalla più tenera età secondo i principi di Nati Per Leggere” spiegano il Sindaco Erika Furlani e il vicesindaco Christian Romanini, delegato alla cultura “Leggere ad alta voce ai bambini fin dalla più tenera età è una attività molto coinvolgente e rafforza la relazione adulto-bambino. I pediatri indicano che la lettura condivisa durante i primi 3 anni di vita è la cosa più importante che i genitori possono fare per sostenere lo sviluppo cognitivo ed emotivo del bambino. Un bambino che riceve letture quotidiane acquisirà un vocabolario più ricco, avrà più immaginazione, si esprimerà meglio e sarà più curioso di scoprire il mondo”.
Gli incontri si terranno presso la sede del Circolo Culturale Villa Primavera che si ringrazia per l’ospitalità e la collaborazione (strada dei Cedri, nell’edificio della Scuola dell’Infanzia di Villa Primavera).

IL CALENDARIO
Lunedì 30 ottobre 2023 alle ore 18.00: i cinque sensi della lettura, incontro RIVOLTO agli ADULTI su come leggere con i bambini da 0 a 3 anni
Mercoledì 8 novembre 2023 alle ore 17.00: letture per i bambini con i loro genitori
Lunedì 6novembre 2023 alle ore 17.00: letture per i bambini con i loro genitori

Proseguono inoltre anche le attività della Biblioteca Comunale in collaborazione con le scuole dove anche quest’anno il Gruppo di lettrici volontarie “Nati per leggere” istituito dal Comune offrirà agli alunni della primaria di Campoformido le letture “Piccoli brividi” in occasione di “Un libro lungo un giorno” il 27 ottobre “Ringraziamo le lettrici volontarie e il personale addetto per queste attività importantissime. Riteniamo fondamentali le iniziative di promozione delle lettura e ricordiamo ai nostri concittadini l’importanza di frequentare la Biblioteca comunale che durante il nostro mandato ha visto incrementare il numero delle presenze (da 1403 nel 2018, a 1936 nel 2022) e dei prestiti (da 1768 nel 2018, a 3722 nel 2022), con oltre tremila nuovi titoli acquistati da fine 2019 al 2022, con un’ulteriore acquisto che si concretizzerà entro fine 2023 con appositi contributi ottenuti dal Ministero” concludono il sindaco Erika Furlani e il vicesindaco Christian Romanini.

Prenotazione obbligatoria: telefono 0432 653503 oppure a [email protected]

l.l

Ultime notizie

Dello stesso autore