14 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

Una domenica tra le Dimore Storiche con l’ADSI

18.05.202312.10 – Domenica 21 maggio riaprono, nella Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane, le porte di 16 dimore sparse per il territorio regionale.
Nelle province di Udine, Gorizia, Pordenone e Trieste l’ADSI offre, gratuitamente, al pubblico la possibilità di visitare quei complessi monumentali che costituiscono, assieme, il più grande museo diffuso d’Italia.

La giornata Nazionale ADSI, riscoprendo le bellezze spesso poco valorizzate del nostro paese, mette in evidenza l’immenso valore sociale ed economico di queste dimore che si trovano spesso in piccoli borghi di pochissimi abitanti, oltre ovviamente a quello storico e artistico.
Le dimore storiche fanno parte di un patrimonio che ci è stato tramandato attraverso i secoli e molte sono le figure professionali che vi gravitano intorno, dalla filiera artigiana fino a quella del turismo e dell’organizzazione di eventi; ciò fa di esse stabilimenti produttivi culturali non delocalizzabili che generano un’economia legata al territorio e aprono opportunità occupazionali per i giovani.

In provincia di Udine:
– Casa Micossi ad Artegna
– Casa Foffani a Clauiano
– Villa de Claricini Dornpacher a Moimacco
– Palazzo de Gleria a Comeglians
– Casa Asquini a Fagagna
– La Brunelde – Casaforte d’Arcano a Fagagna
– Villa Iachia a Ruda
– Villa Perabò Della Savia a Moruzzo
– Villa Pace a Campolongo Tapogliano
– Palazzo Orgnani Palazzo Pavona Asquini e la Cjanive di Palazzo Mantica a Udine

In provincia di Gorizia:
– Villa Marchese de Fabris e Begliano
– Villa del Torre a Romans d’Isonzo

In provincia di Pordenone:
– Chiesa di San Girolamo a Marzinis di Fiume Veneto

A Trieste:
– Museo della Fondazione Scaramagà

[r.p.]

Ultime notizie

Dello stesso autore