8.3 C
Udine
domenica, 16 Marzo 2025

Padel che passione: dalle racchette all’abbigliamento, tutto l’indispensabile per giocare

14.02.2021 – 11.39 – Quando ci si avvicina ad un qualsiasi sport ci si avvicina anche a tutto ciò che serve per praticarlo nel miglior modo possibile. Questo discorso vale tanto per il calcio quanto per il basket, tanto per il nuoto quanto per lo sci: chiunque voglia iniziare a dedicarsi ad una qualsiasi disciplina, individuale o di squadra, passerà gioco forza per un’analisi di tutto ciò che è indispensabile per mettersi al lavoro.
In questa sede si prenderà in esame uno sport abbastanza recente, che in Italia è letteralmente esploso negli ultimi 5-6 anni. Uno sport di coppia che può essere praticato al chiuso e che quindi presenta il grande vantaggio di non scoraggiare gli sportivi più pigri nemmeno durante la stagione fredda.
Stiamo parlando del padel e, di conseguenza, di tutta l’attrezzatura che lo caratterizza come le racchette. Per individuare quella più adatta al proprio livello di preparazione, si consiglia di consultare il portale di approfondimento racchettapadel.eu, che propone una selezione delle migliori racchette da padel, così che l’utente possa avere tutte le informazioni necessarie per fare la scelta.

Che cosa è il padel. Molte persone considerano il padel una sorta di “tennis indoor”, ma in realtà questa disciplina ha regole e modalità caratteristiche. Pare sia stato inventato in Messico verso la fine degli anni ’60 del Novecento, sulla base di esigenze assolutamente personali. Pare infatti che l’inventore volesse costruire un campo da tennis casalingo, ma, non avendo spazio sufficiente, concepì l’idea di sfruttare le pareti all’interno del gioco. Questa è proprio la caratteristica maggiormente distintiva del padel rispetto al tennis: in questo sport la palla (apparentemente identica a quella tennistica, ma in realtà gonfiata con una quantità inferiore di pressione) può infatti rimbalzare sulle pareti verticali che delimitano i confini del campo.
L’importante, come nel tennis, è che la palla rimbalzi soltanto una volta a terra. Per il resto, come detto, il padel si gioca due contro due, segue lo stesso sistema di punteggi del tennis (15, 30, 40, game), ma ha una propria terminologia tecnica. Ad esempio nel padel non si parla di smash o schiacciata, ma di “bandeja”; allo stesso modo le palle smorzata si chiamano “vigora”, mentre il pallonetto si chiama “globo”.

Come scegliere la migliore racchetta da padel. Come è facile intuire, la racchetta è senza ombra di dubbio uno degli elementi più importanti quando si parla di padel. Iniziamo col dire che questa disciplina richiede l’uso di una racchetta apposita e quindi non è possibile giocare utilizzando quella “classica” da tennis. La racchetta da padel infatti è di dimensioni e proporzioni differenti, oltre ad avere una struttura più simile a quella di un racchettone, non essendo dotata di corde.
Quando ci si avvicina alla scelta di una racchetta ad padel bisogna tenere conto di diversi fattori: innanzitutto i materiali, che dovrebbero essere di buona qualità in modo tale da garantire una buona durata nel tempo. Dopodiché, soprattutto chi si avvicina a questo sport per la prima volta, probabilmente preferirà una racchetta “a tocco morbido”: questo vuol dire che lo strumento consentirà un gioco più semplice, affaticando meno il gomito del giocatore nel momento in cui andrà a colpire la pallina.

Scarpe, aderenza, ammortizzazione. Un altro elemento da tenere in considerazione sono sicuramente le scarpe. Il padel infatti è particolarmente stressante per le articolazioni dei giocatori ed è per questo che è bene optare per modelli pensati sia per aderire che per scivolare sul campo ove necessario.
Da questo punto di vista è consigliabile optare per scarpe dotate di suola in Gel, che garantiranno un alto livello di ammortizzazione e che, al tempo stesso, andranno a ridurre la componente di sforzo che grava sulle ginocchia.

[network]

 

Ultime notizie

Dello stesso autore