28.06.2021-10.09 – La terza edizione del motoraduno nazionale “Città di Udine” ha superato ogni aspettativa degli organizzatori con la presenza di oltre 200 motociclisti, di cui quasi la metà tesserati Federazione Motociclistica Italiana. La manifestazione – che si è tenuta da venerdì a domenica con base piazza Primo Maggio – ha avuto il suo culmine con il giro turistico di ieri di circa 80 chilometri in cui i centauri hanno potuto ammirare e visitare le bellezze offerte dal cividalese, dalle Valli del Torre e del Natisone e dal Collio friulano.

Ieri, domenica, c’è stata la consueta parata in omaggio alla città con sosta nella Contea di Cussignacco. In piazza Giovanni XXIII ad accogliere gli appassionati delle due ruote il vicesindaco di Udine Loris Michelini e il presidente del quartiere Claudio Cattarossi.
Iscritti da tutto il Friuli-Venezia Giulia e fuori regione da Veneto, Emilia-Romagna, Marche, Abruzzo, Lazio, Toscana e Basilicata.
È laziale il gruppo più numeroso con 9 motociclisti, a seguire Basilicata con 7 (i più lontani) e la Toscana con 5. Numerosissimi anche i partecipanti del Vespa Club Udine che ha contato più di 150 presenze. Il friulano Giancarlo Corazza, classe 1942, del Motoclub “Pino Medeot” di Gorizia si riconferma il partecipante più anziano e più assiduo che vanta il titolo di “Grand Master Meritum” con 45 partecipazioni ai raduni internazionali.
L’evento di quest’anno è stato una prova valida come selettiva del Campionato Italiano Moto Turismo FMI e 1° prova del trofeo Turistico Regionale FVG FMI.

Durante il weekend in Giardino Grande street food con prodotti tipici friulani, bancarelle di abbigliamento motociclistico, esposizioni di moto d’epoca, dragster, vespe, cinquantini e moto custom.
Sabato mattina Lorenzo Frasca (giovane campione italiano 2020 Aprilia 250 Sport Production) si è cimentato in un circuito di minimoto e nel pomeriggio c’è stata la gimkana organizzata dal Vespa Club Udine.
Ospite della manifestazione anche il centauro Filippo Gaspardo – portavoce del Okinawa Japan Karate in Italia ed Europa – che il 28 agosto partirà dal Fontanafredda (Pordenone) per raggiungere Okinawa (Giappone) verso metà ottobre, percorrendo circa 20mila chilometri in sella alla sua moto. Il lungo viaggio di Gaspardo è in nome del progetto “Saving a person in distress is the true way of humanity” (Salvare una persona in difficoltà è la via dell’umanità) la cui filosofia è “uniti nel karate per dare un calcio alla malattia e aiutare le persone in difficoltà”. “L’iniziativa ha lo scopo di raccogliere fondi da destinare ai bambini malati del Centro di Riferimento Oncologico di Aviano e del centro di cura dell’Ospedale Naha Okinawa – ha spiegato -. Negli scorsi giorni ho incontrato il responsabile dell’area giovani per sapere quali sono le necessità per le cure o il tipo di macchinari che potrebbero servire. Ringrazio FVG ente turismo che sosterrà questo progetto”.

Il raduno è stato organizzato dallo storico Motoclub Morena per promuovere la scoperta del Friuli e dei suoi meravigliosi paesaggi, la storia, l’arte e l’enogastronomia nel rispetto delle misure di prevenzione e contenimento Covid-19. “Siamo stati felici di sentire parole di apprezzamento per questo appuntamento friulano quali: accoglienza e organizzazione fantastica, posti stupendi, staffette perfette, ottimo lavoro sul contenimento delle problematiche, grande collaborazione tra i Motoclub – ha dichiarato Sergio Ammirati, presidente Motoclub Morena -. Per noi questo è motivo di orgoglio ma è doveroso ricordare che tutto questo non sarebbe stato possibile senza le collaborazioni con diversi enti pubblici e privati che ci hanno concesso il loro aiuto, supporto o patrocinio. A partire dalla Regione Friuli Venezia Giulia e PromoTurismoFVG, il Comune di Udine, il Comune di Cividale, la FMI (Federazione Motociclistica Italiana), la FMR (Federazione Motociclistica Regionale); e ancora Eagles Team, Vespa Club Udine, Associazione Motociclistica Friulana Marinai Motociclisti – sezione di Udine, Museo Roberto Tonutti (moto d’epoca) di Orzano, Museo Militare di Cividale, Azienda Agricola “Cinghiai a Sotet”, Demar Caffè, Wurth, Arteni, Megamoto, Romagna Coppe e Banca di Udine. Naturalmente ringraziamo anche i soci del sodalizio, il Gruppo Scout C.N.G.E.I. di Udine che hanno prestato il loro servizio per mantenere la piazza pulita e tutti i volontari che a vario titolo si sono adoperati per la buona riuscita dell’evento. Al prossimo anno”.