11.8 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

L’OGS Trieste studia la storia dei ghiacci per scoprire il futuro dell’Antartide

25.05.2021 – 15.45 – La Sezione di Oceanografia dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS continua a studiare la storia dei ghiacci per scoprire il nostro futuro. In particolare sotto analisi sono i livelli del mare nel corso della storia geologica del nostro pianeta, i quali hanno avuto diverse fluttuazioni, alzandosi o abbassandosi.
Un nuovo studio firmato OGS ha ricostruito, in quest’ambito, la sensibilità della calotta antartica ai cambiamenti climatici del passato con l’obiettivo di comprendere lo stato dell’Antartide oggi e come evolverà in futuro. Il lavoro, che fa parte di un progetto internazionale, è frutto di uno studio multidisciplinare che ha coinvolto diverse competenze di OGS nel campo geofisico, ed è stato coordinato da una giovane ricercatrice del British Antarctic Survey che ha trascorso 2 anni nel laboratorio triestino “Seislab” di OGS, con fondi europei Marie Curie.

Lo studio si è in particolare avvalso delle “carote” di ghiaccio estratte negli ultimi periodi durante le spedizioni antartiche, così come delle ultime rilevazioni geofisiche; tanto italiane, quanto internazionali. Lo studio ha preso in analisi il Miocene nell’attuale Mare di Ross, 23 milioni di anni fa, quando la concentrazione di CO2 in atmosfera era simile a quella attuale, ma il clima era più caldo. All’epoca si procedeva verso il raffreddamento globale del Pleistocene; lo studio ha pertanto tracciato il graduale estendersi dei ghiacci, con la visione di una calotta artica che lentissimamente, nel corso dei millenni, si è trasformata in un bianco orizzonte.

Fonti: GSA Bulletin, Early and middle Miocene ice sheet dynamics in the Ross Sea: Results from integrated core-log-seismic interpretation 

[z.s.]

Zeno Saracino
Zeno Saracinohttps://www.triesteallnews.it
Giornalista pubblicista. Blog personale: https://zenosaracino.blogspot.com/

Ultime notizie

Dello stesso autore