14 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

“Arte e Vita”: su Tele Antenna torna lo spettacolo in zona gialla

30.04.2021 – 13.00 – Oggi, proprio nel giorno che segna l’inizio del primo fine settimana in “zona gialla”, numerosi artisti provenienti da tutte le (ex) 4 province della regione e da varie discipline dello spettacolo (dalla musica al cabaret alla recitazione) daranno vita a uno spettacolo in diretta televisiva su Tele Antenna.
Il titolo, “Arte e Vita“, non è stato scelto a caso, ma rappresenta proprio il fatto che per gli artisti, l’arte è motivo di vita, sicuramente uno dei principali motori della loro esistenza. Rappresenta una scelta e uno stile, appunto, di vita. Da un anno ormai il contatto con il pubblico però è assente e il calore e l’ebrezza di vivere dei momenti di svago e di cultura sembrano lontani ricordi.

Ora si spera di ricominciare. Ma intanto sui teleschermi, sintonizzandosi sul canale 647 del digitale terrestre o sulla sua pagina facebook teleantenna.it dalle 20 e fino oltre le 23 sarà possibile avere un anticipo di quello che si spera presto potremo riassaporare dal vivo, ammirando le performance dei tantissimi artisti che si esibiranno per il pubblico da casa, parleranno di loro e incontreranno le istituzioni per illustrare le difficoltà incontrare in questi mesi di chiusura dei teatri e discutere della riapertura dell’attività di spettacolo in presenza.
Tra questi, gli Indacocorregionali Alex Martinelli e Stefano Munari, fondatori di Italiana Fm, la principale radio italiana in SpagnaDeborah Dusecantante e tribute ufficiale di Rita Pavone e Manuel Svetina in arte Bboy AlisterDance All Star Palestre California che sarà presente con i suoi allievi, gli Underground KillaCrew con presenze a livello nazionale. A dimostrazione della varietà di proposte, ci sarà spazio anche per le esibizioni dei rievocatori storici di Palmanova e per il cabaret in friulano dell’amatissima Catine.  Il dialetto triestino sarà rappresentato sia dal simpaticissimo Pacco della compagnia teatrale Bandablandache dalle compagnie del teatro dialettale dell’Armonia. Personaggio che in passato fece discutere e assurse alla notorietà come Sexy prof., che per il suo lavoro di insegnante ci farà capire meglio come stanno vivendo questo particolare momento i giovanistudenti sarà la professoressa Anna Ciriani.

La serata sarà suddivisa in 4 blocchi, a rappresentare ognuno altrettanti momenti diversi: nel primo saranno protagonisti i rappresentanti di molte realtà teatrali della regione tra cui l’ERT – Ente Regionale Teatrale, la F.I.T.A. UILT, le compagnie teatrali de l’Armonia, l’associazione teatrale friulana e quella dei rievocatori storici di Palmanova.
Il secondo blocco ospiterà gli incontri con il Presidente della Regione Autonoma Friuli Venezia GiuliaMassimiliano Fedriga, i Sindaci dei capoluoghi regionali di Trieste, Roberto Dipiazza e Pordenone,
Eligio Grizzo, Vicesindaco Pordenone, il Primo cittadino di Monfalcone, Anna Maria Cisint e il presidente di Confcommercio Trieste e della Camera di Commercio della Venezia GiuliaAntonio Paoletti per affrontare con loro il tema del lockdown e come le amministrazioni ed enti che rappresentano intendano agevolare il mondo dell’arte e dello spettacolo nella fase di ripartenza.  Unspecifico interventoaffidato al direttore de Il Piccolo e del Messaggero Veneto, Omar Monestier, sarà incentrato inoltre su come l’informazione possa aiutare questo processo.

Ci sarà poi modo per parlare del turismo dal mare alla montagna passando per i luoghi del turismo culturale. Saranno presenti per prospettare il futuro e illustrare le iniziative in programma per questa estate Marco Lenna, Sindaco di Forni di Sopra, Luca Fanotto, Sindaco di Lignano, Stefano Mazzolini, esponente della Comunità del Tarvisiano, Francesco Martines, Sindaco di Palmanova eEmanuele ZorinoSindaco dAquileia.
Non poteva non trovare spazio il grande ruolo che attende Gorizia e Nova Gorica nel 2025: quello della Capitale europea della cultura che coinvolgerà tutta la regione. Il tema sarà affrontato con Vesna Humar, coordinatrice del progetto Capitale Europea della Cultura 2025, Igor Komel, Presidente e coordinatore del teatro Kulturni dom di Gorizia, Rodolfo Ziberna, Sindaco di Gorizia e dal Direttore di prosa del Teatro Verdi di Gorizia, Walter Mramor.

La serata si concluderà con riflessione sul periodo appena trascorso e i problemi che hanno incontrato gli organizzatori di eventi. Per parlare di questo sul palcoscenico di Arte e Vita saliranno Monica Bertarelli di Radio Gioconda e Progetto Battito ItalianoRoberto de Gioia, Presidente onorario del Comitato di Coordinamento per il Carnevale di Trieste e del Palio cittadinoFulvio Marion, storico organizzatore di numerosi eventi triestini e scopritore di talenti a livello anche nazionale, Elena Toffoli, organizzatrice di eventi e sorella della cantante Elisa, Massimo Piubello, organizzatore del famoso tour estivo di beach volley e Maurizio Stefani che si occupa di Organizzatore,Comunicazione Pubblicità.
La conduzione della serata è affidata al duo composto da due volti noti al grande pubblico della radio e della discoteca: lo Showman e Dj Mauro Manni e Antonello Gherardi, una delle voci di Radio Fantasy, Baccano e più recentemente di Radio Bella e Monella. Sarà – concludono gli organizzatori – una bella serata tra amici dello spettacolo, addetti ai lavori e istituzioni da trascorrere piacevolmente assieme al pubblico

 [c.c]

Ultime notizie

Dello stesso autore