28.02.2025 – 10.00 – Udine si prepara ad accogliere la terza edizione di Open Dialogues for the Future, l’evento promosso dalla Camera di Commercio di Pordenone-Udine in collaborazione con The European House – Ambrosetti, che si terrà giovedì 6 e venerdì 7 marzo con la direzione scientifica di Federico Rampini. La manifestazione, che mira a stimolare il confronto su temi di geopolitica ed economia, si presenta con un logo rinnovato: una rete intrecciata di fili rossi e blu, simbolo degli scambi e delle conversazioni che caratterizzeranno l’evento. Già da questi giorni, grandi totem informativi, QR code e adesivi indicatori stanno popolando le principali piazze e le vie del centro cittadino per segnalare l’iniziativa.
Quattro le sedi che ospiteranno i dibattiti: la Camera di Commercio in piazza Venerio, l’attigua Chiesa di San Francesco, il prestigioso Palazzo della Fondazione Friuli e, per la prima volta, l’Auditorium Sgorlon dell’Università di Udine. Oltre alla Camera di Commercio, l’evento si avvale del sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, del Comune di Udine e della Fondazione Friuli, con la collaborazione dell’Università di Udine e il patrocinio del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e di Unioncamere.
Open Dialogues for the Future è una piattaforma di confronto che coinvolge esperti, accademici, leader d’impresa e rappresentanti istituzionali con l’obiettivo di analizzare le complesse dinamiche globali di questi ultimi anni.
Il programma dell’evento
L’iniziativa si articola in due giornate, ciascuna suddivisa in due sessioni (mattutina e pomeridiana), ospitate in sedi diverse.
- Giovedì 6 marzo
- Mattina (Chiesa di San Francesco, ingresso da Largo Ospedale Vecchio): focus su “Il mondo che cambia: scenario geopolitico fra due guerre e tre continenti”.
- Pomeriggio (Fondazione Friuli, via Gemona): approfondimento sullo scenario geo-economico, con particolare attenzione alle relazioni tra Italia, Francia e Germania. Prevista anche una videointervista esclusiva con l’ex direttore della CIA, David Petraeus.
- Venerdì 7 marzo
- Mattina (Camera di Commercio, piazza Venerio): focus sugli Stati Uniti, con analisi delle strategie internazionali e delle dinamiche interne della superpotenza americana. Saranno esaminati anche i rapporti economici tra Nord America e Friuli Venezia Giulia.
- Pomeriggio (Auditorium Sgorlon, via Margreth): spazio dedicato ai giovani, con un dibattito sulle opportunità offerte dall’innovazione e dall’imprenditorialità.
L’evento si avvale della media partnership di Corriere della Sera, Gruppo Nem, Rai Fvg e Ansa Fvg.
Tutti i panel di Open Dialogues for the Future sono a ingresso libero, ma la prenotazione è obbligatoria tramite modulo online. I posti in presenza si stanno esaurendo.
Per chi non dovesse riuscire a prenotare un posto in sala, c’è sempre a disposizione la diretta streaming, che sarà trasmessa per tutti i panel in programma dal canale YouTube della Camera di Commercio o direttamente dal sito ufficiale dell’evento, www.opendialogues.eu nella sezione Diretta del menù principale.
Sul sito è sempre disponibile il programma aggiornato in tempo reale e per raccontare l’evento sui social network attraverso si potrà usare l’hashtag dedicato #Odff2025.
I canali ufficiali sui cui si parlerà dell’evento sono questi:
– Camera di Commercio di Pordenone-Udine: UP! Economia – YouTube, Instagram, Facebook, e LinkedIn
– The European House-Ambrosetti: X e LinkedIn