14 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

Il Bluenergy Stadium sarà un polo multifunzionale aperto tutto l’anno per sport ed eventi

04.12.2024 – 19.40 – Udine si prepara a trasformare il Bluenergy Stadium, simbolo dello sport friulano, in un polo multifunzionale aperto tutto l’anno. Grazie alla collaborazione tra la giunta comunale e l’Udinese Calcio, il progetto “Stadio 2.0” prende finalmente forma, superando anni di stallo burocratico e aprendo la strada a una riqualificazione che avrà un impatto significativo sulla città e non solo.

Il sindaco Alberto Felice De Toni ha annunciato con soddisfazione l’approvazione del cambio di destinazione d’uso necessario per avviare i lavori. “Lo Stadio Friuli rappresenta uno degli asset più importanti della nostra città, un luogo dove lo sport si esprime ai massimi livelli, portando l’immagine di Udine su un palcoscenico internazionale. Con il progetto dello Stadio 2.0, metteremo a disposizione una struttura fra le più complete d’Europa,” ha dichiarato De Toni, sottolineando il contributo decisivo del vicesindaco Venanzi e del consigliere Scalettaris nel raggiungimento di questo obiettivo.

Il Bluenergy Stadium, già noto per la sua sostenibilità energetica e la qualità della fan experience, ospita oltre 150 eventi all’anno, tra cui partite delle nazionali italiane di calcio e rugby e concerti di artisti del calibro di Zucchero e dei Negramaro. Con il progetto di ampliamento, la struttura si evolverà in un vero e proprio hub urbano, integrando spazi commerciali, culturali, turistici e sportivi.

Secondo Alberto Rigotto, Direttore Amministrativo dell’Udinese Calcio, il via libera della giunta rappresenta un passo decisivo: “Lo Stadio Friuli è già un modello internazionale, ma con questo progetto potrà diventare un punto di riferimento sostenibile per tutta la comunità, vivo 365 giorni all’anno”. Rigotto ha inoltre sottolineato i benefici che lo stadio ha già portato al territorio in termini di attrattività e visibilità internazionale.

Il piano di riqualificazione prevede l’utilizzo dei 20.000 metri quadrati della struttura per una vasta gamma di servizi. Una nuova area commerciale offrirà negozi di abbigliamento, tecnologia, farmacie e punti ristoro, accessibili quotidianamente e non solo durante gli eventi sportivi. Spazi di coworking, uffici professionali e centri congressi arricchiranno ulteriormente l’offerta, mentre la creazione di un “Museo dello Sport del Friuli Venezia Giulia” celebrerà il patrimonio sportivo regionale.

Non mancheranno servizi rivolti ai giovani, con la possibilità di ospitare una scuola di musica, aree per concerti e spettacoli di danza, sale prova e spazi polifunzionali. Anche lo sport e il benessere saranno al centro del progetto, con un’area fitness attrezzata, una piscina con area benessere e un centro medico per fisioterapia e riabilitazione. Inoltre, una parte della struttura sarà destinata a ospitalità, offrendo spazi ricettivi per squadre sportive e visitatori.

Il Bluenergy Stadium non sarà più solo il palcoscenico per eventi sportivi e concerti, ma un luogo capace di attrarre visitatori, promuovere il turismo e creare nuove opportunità economiche per Udine e la regione. Con il progetto “Stadio 2.0”, il legame tra la città e l’Udinese Calcio si consolida ulteriormente.

 

Ultime notizie

Dello stesso autore