22.11.2024 – 21.31 – Con l’accensione delle luci natalizie, il Comune ha svelato il filo conduttore degli allestimenti per le festività: un intreccio simbolico che richiama la vastità dell’universo e la preziosità del microcosmo umano. Il tema, che parafrasa una celebre frase de La Tempesta di Shakespeare (“Noi siamo fatti della stessa sostanza delle stelle”), invita a riflettere sul legame tra le dimensioni dell’esistenza e la nostra partecipazione a un ordine più grande. Il Natale diventa così occasione per celebrare la bellezza, i valori e la connessione tra le persone.
Alle 17.30, è iniziata da piazza Libertà l’accensione delle luminarie, con un tour che ha toccato i principali luoghi simbolo della città. Presenti all’evento il Sindaco Alberto Felice De Toni, il vice Sindaco Alessandro Venanzi e il presidente di Confcommercio Udine, Giuseppe Pavan. La benedizione è stata affidata a don Christian Marchica.
Il cuore dell’iniziativa è stato un video mapping scenografico sulla Loggia del Lionello, che offrirà spettacoli di luci e colori ogni 20 minuti, dalle 16.30 a mezzanotte. Anche il Castello, la facciata della Camera di Commercio e altri luoghi centrali, come la Biblioteca Joppi e il Palazzo Comunale, sono animati da suggestive illuminazioni.
Piazza Matteotti, con proiezioni luminose su quattro lati, regala uno scenario particolarmente spettacolare, mentre piazza Libertà si distingue per le sfere luminose, perfette per foto ricordo. Tra le novità, una scritta di “AUGURI” lunga 15 metri accoglie i visitatori in piazzale Chiavris.
Non solo il centro storico: il Natale a Udine coinvolge 44 vie e piazze e 27 alberi di Natale, distribuiti in diversi quartieri. Gli alberi più grandi si trovano in piazza Duomo, via Lionello, piazza Matteotti e piazza XX Settembre, mentre altri sono stati collocati in luoghi significativi come piazza Rizzi, il Tempio Ossario e il Parco Moretti.
Le storiche porte medievali della città si tingono di luce grazie al contributo di sponsor locali: Porta Aquileia, Porta Manin e Porta Villalta saranno illuminate a partire dal 26 novembre, aggiungendo un tocco speciale alla cornice natalizia.
“Abbiamo voluto creare un’atmosfera che fosse capace di attirare cittadini e turisti, offrendo una mappa natalizia ancora più ricca rispetto agli anni passati”, ha dichiarato il vice Sindaco Alessandro Venanzi. “Questo Natale vuole ricordarci il senso di appartenenza a qualcosa di più grande e l’importanza del contributo di ciascuno nella creazione di un mondo fatto di bellezza e valori condivisi”.
Il coro dell’Università di Udine ha accompagnato l’evento con un repertorio di canti natalizi della tradizione, coinvolgendo il pubblico e dando voce alla gioia del periodo.
Con un programma ricco di luci e iniziative, Udine si conferma una città capace di valorizzare le tradizioni natalizie e di trasformarle in un momento di riflessione, incontro e festa per tutti.