14 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

Passaggio a RFI per la gestione dell’infrastruttura ferroviaria Udine-Cividale

15.11.2024 – 17.19 – La Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia ha approvato il completamento del processo di subentro di Rete Ferroviaria Italiana (RFI) nella gestione dell’infrastruttura ferroviaria regionale della linea Udine-Cividale. La proposta, avanzata dall’assessore a Infrastrutture e Territorio Cristina Amirante, segna una tappa cruciale nel percorso di separazione dei ruoli di gestore dell’infrastruttura e di operatore ferroviario, attualmente uniti sotto la società Ferrovie Udine Cividale (FUC).

Secondo quanto dichiarato dall’assessore Amirante, la transizione è in linea con le normative nazionali che richiedono la distinzione tra le due funzioni. L’obiettivo è trasferire la gestione della linea a RFI, già responsabile della rete ferroviaria nazionale, attraverso un processo strutturato e condiviso con FUC e RFI, avviato nel 2020. In quell’anno, un accordo iniziale ha dato il via a gruppi di lavoro per definire modalità operative, requisiti tecnici e normativi legati alla sicurezza ferroviaria, e dettagli economici e gestionali per il trasferimento.

Il percorso culminerà nel maggio 2025 con la cessione del ramo d’azienda di FUC relativo alla gestione dell’infrastruttura. Un Protocollo di intesa, approvato dalla Giunta, stabilisce le tappe intermedie, incluse le attività di due diligence, il trasferimento degli asset immobiliari e la concessione a FUC della gestione della linea. Il Protocollo comprende anche un contratto di programma regionale, suddiviso in parte servizi e parte investimenti, per garantire il finanziamento e l’equilibrio economico-finanziario delle attività connesse.

Amirante ha sottolineato che, nel frattempo, il contratto attuale con FUC, in scadenza il 31 dicembre 2024, sarà prorogato per il tempo necessario a completare il trasferimento. Successivamente, sarà sottoscritto un nuovo contratto di servizio per le attività residue attribuite a FUC, relative esclusivamente alla gestione dei servizi ferroviari.

Questo passaggio rappresenta un’importante evoluzione nel sistema ferroviario regionale, garantendo una gestione più integrata e in linea con gli standard nazionali e internazionali, con benefici attesi sia in termini di efficienza che di sicurezza per l’intera rete ferroviaria del Friuli Venezia Giulia.

Ultime notizie

Dello stesso autore