22.11.2024 – 16.00 – Conto alla rovescia per le iniziative di Natale a Udine, che si aprono stasera con l’accensione delle luminarie. Appuntamento alle 17.30 in piazza Libertà, con l’accompagnamento del coro Uniud.
La facciata della Loggia del Lionello prenderà vita con proiezioni luminose, mentre al centro saranno collocate eleganti sfere luminose, creando uno scenario perfetto per immortalare i momenti più suggestivi del Natale in città. Ai piedi del Castello si terranno i discorsi istituzionali: interverranno il Sindaco di Udine, Alberto Felice De Toni, il vicesindaco e assessore al turismo e commercio, Alessandro Venanzi, e l’assessore regionale al turismo e attività produttive, Sergio Emidio Bini.
Il percorso proseguirà poi in Piazza Duomo, dove le autorità saranno accolte da monsignor Luciano Nobile. Qui verranno accese le luci del tradizionale albero di Natale, che per tutta la durata delle festività illuminerà la piazza antistante la Cattedrale di Santa Maria Annunziata.
Successivamente, sarà il momento di accendere le luci sull’abete natalizio in Piazzetta Lionello, davanti a Palazzo D’Aronco. In totale, la città ospiterà ben 13 alberi di Natale, un numero significativo che, insieme all’illuminazione di 44 diverse location all’interno del territorio comunale – frutto dell’impegno congiunto dell’amministrazione, dei comitati di borgo e delle associazioni di quartiere – contribuirà a creare un’atmosfera magica, ideale per vivere appieno lo spirito natalizio a Udine.
Appuntamenti ricreativi e culturali
Il programma prevede inoltre centinaia di appuntamenti ricreativi e culturali distribuiti in tutto il centro storico e nei quartieri cittadini, per creare un’atmosfera coinvolgente e accogliente fino a metà gennaio.
Uno dei punti forti della stagione sarà il ritorno dell’Udine Ice Park, la tradizionale pista di ghiaccio allestita in piazza Primo Maggio. La pista aprirà i battenti il 30 novembre e sarà aperta tutti i giorni fino al 12 gennaio. Pensata per famiglie, giovani e appassionati di pattinaggio su ghiaccio, la pista rappresenta un punto di aggregazione importante, offrendo un’attività all’aperto e divertente per trascorrere le festività con amici e parenti. La sua posizione centrale permette di unire sport e svago con un tour delle decorazioni e dei mercatini della zona. Info su: https://udineicepark.it/
Udine ha messo a punto un ricco calendario di eventi culturali che abbraccia diversi generi e target di età, con attività che coinvolgeranno anche i quartieri, estendendo così lo spirito natalizio oltre il centro cittadino. Tra le attività in programma, ci saranno concerti e spettacoli di musica con esibizioni che spaziano dalla musica classica ai cori natalizi, fino a concerti pop e jazz; teatro e letture per bambini: gli spettacoli teatrali e le letture natalizie sono pensati per far sognare e divertire i più piccoli, con storie che richiamano la magia del Natale. Saranno organizzati laboratori per bambini, dove potranno cimentarsi nella creazione di decorazioni natalizie, piccoli regali e altre attività artistiche. In alcuni quartieri di Udine, saranno allestite attività e spettacoli itineranti per portare l’atmosfera delle festività anche nelle zone periferiche della città, con eventi che includeranno mercatini locali, performance di artisti di strada e attività per famiglie.
I mercatini di Natale di Udine offriranno prodotti artigianali, idee regalo e delizie gastronomiche locali, permettendo ai visitatori di trovare doni unici per le festività o di assaporare le specialità friulane. Saranno presenti anche stand con vin brulé, cioccolata calda e altre prelibatezze, perfette per riscaldarsi durante le passeggiate tra le bancarelle.
Programma completo a questo link: https://www.comune.udine.it/ocmultibinary/download/12457/175845/3/938f5b767993a0e33e16bc887a67f24b.pdf/file/PROGRAMMA%2BNATALE%2B.pdf