28.09.24 – 15:30 – Lāoccupazione tiene, ma la condizione economica delle famiglie dei lavoratori del terziario Fvg permane in unāarea di difficoltĆ . Nel commercio e nel turismo i lavoratori indipendenti diminuiscono nel decennio come in nessuna altra regione dāItalia (-15,5% contro -8,6% nazionale), cresce invece la componente straniera. Ć la sintesi di quanto presentato nella sede della Confcommercio Pordenone nel corso di unĀ incontro con la stampa promosso dallāEnte Bilaterale del Terziario del Fvg. Sul tavolo le indagini sul mondo del lavoro diĀ Format Research, presentata dal direttore scientifico Pierluigi Ascani, e di Ires Fvg, assieme alĀ ricercatore Alessandro Russo.
Occasione per ilĀ presidente dellāEbiter Fabio PillonĀ e per ilĀ vicepresidente Adriano GiacomazziĀ (recentemente nominati nel rinnovato consiglio, composto anche da Guerrino Lanci e Renata Lirussi per Confcommercio Fvg e da Marika Baio per Filcams-Cgil e Matteo Calabrò per Uiltucs-Uil, mentre Giacomazzi rappresenta Fisascat-Cisl) per sottolineare come il monitoraggio dei dati Ā«per un ente come il nostro che rafforza la collaborazione tra imprese e lavoratori siĀ configura come un elemento strategico in questo particolare momento storico, anche al fine di prevedere le tendenze nel medio-lungo termine e anticipare il disagio sociale in relazione agli effetti sul mercato del lavoro della congiuntura economicaĀ».
LāENTE BILATERALE – Previsto dai Contratti Collettivi Nazionali del Lavoro, coordinato a livello regionale e operativo grazie allāattivitĆ di comitati territoriali, lāEnte Bilaterale ĆØ costituito tra Confcommercio Friuli Venezia Giulia e le Organizzazioni sindacali dei lavoratori, e ogni anno programma interventi di sostegno al lavoratore e allāimpresa del turismo e del terziario: welfare concreto e di semplicissimo accesso per i lavoratori, il modo più vantaggioso per rispondere agli obblighi contrattuali per le imprese, che ogni anno possono anche usufruire di rimborsi per necessitĆ aziendali. Sul programma 2023, ricorda il presidente Pillon, tra Terziario e Turismo sono stati destinati 330mila euro (a fronte dei 186mila del Programma 2022), con risposte positive per oltre 200 imprese e un migliaio di lavoratori.
Il programma 2024 ĆØ attivo, fino ad esaurimento fondi, e le domande vengono evase in base all’ordine di arrivo. Ć possibile rivolgersi per informazioni ai comitati di riferimento territoriali sul sito www.ebt.fvg.it.
[e.e.]