11.07.2024 – 11.46 – Ai nastri di partenza la quinta edizione di TreeArt Festival, la kermesse del Comune di Buttrio con ideazione e direzione artistica di Patrizia Minen, che mette in dialogo cultura, spettacolo dal vivo, arte contemporanea e divulgazione sui grandi temi della sostenibilità delle città del futuro. Apertura ufficiale domani venerdì 12 luglio per proseguire fino a domenica 14 luglio, sempre nella Villa di Toppo Florio e nel suo monumentale Parco botanico, che richiama anche quest’anno artisti, scienziati e divulgatori di livello nazionale e internazionale che danno vita ad un articolato cartellone di dibattiti, incontri e performance.
Al centro di questa edizione un elemento di assoluta attualità come il Suolo, che dà il titolo all’edizione: spesso considerato alla stregua di inerte substrato, il suolo è invece un forte alleato per la regolazione del clima e del sistema socio-ecologico urbano. In programma, dalla mattinata di giovedì (11 luglio) i tavoli di lavoro partecipati a cura del Comitato scientifico, formato da Pietro Maroè, Fabio Salbitano e Paolo Mori, che offre uno spazio di dialogo aperto a tutti i cittadini.
Il compito di tirare le fila dei lavori della prima giornata spetterà, venerdì 12 luglio, in sede di inaugurazione ufficiale, ad uno degli ospiti di punta dell’edizione, il “turista per caso” Patrizio Roversi. Il giornalista, autore e conduttore televisivo, volto storico della sensibilizzazione sui temi della sostenibilità salirà sul palco alle 18.00 per illustrare gli esiti dei tavoli di lavoro e dare avvio agli eventi artistici della giornata, a partire dalla nuova performance di danza della compagnia AreaArea dal titolo Queen’s Jam, ideato dalla coreografa e danzatrice Anna Savanelli che unisce le nozze di Figaro, le fantastiche sonorità di Mozart e la potente voce di Freddie Mercury. A seguire lo svelamento dell’opera permanente di questa edizione, “Così in cielo così in terra, firmata dall’artista Lello Ronca che andrà ad implementare la collezione di arte contemporanea a cielo aperto del Parco di Buttrio. Un’installazione site specific in omaggio al tema di questa edizione: proprio nel suolo l’artista installerà 5 nuvole specchianti che cattureranno e rifletteranno la luce del sole e i colori degli alberi circostanti nonché delle persone che si muoveranno attorno ad esse.
Roversi sarà anche protagonista, nella serata di sabato, dello spettacolo “Oltre il petrolio”, sul tema dello sfruttamento del suolo nel pianeta con la regia di Mietta Corli. Attesi al festival una ricca serie di incontri pubblici con ospiti di caratura nazionale, tra gli altri, Stefania Gasperini, European Arboricultural Council, Stefano Ferretti dell’ESA – European Space Agency, Pierluigi Paris del Consiglio Nazionale delle Ricerche. L’esperto in propedeutica musicale e geologo Michele Pucci farà ascoltare la voce delle piante attraverso le note musicali, mentre a suggello dell’edizione, domenica 14 luglio alle 20.00, l’emozionante concerto con sei pianoforti del progetto “Piano hexagon” firmato dal M° Ferdinando Mussutto. Tutto il programma su www.treeartfestival.it
l.l