14.06.2024 – 16.19 – “Sui passi della biodiversità attraverso l’inclusione sociale“, è questo il titolo dell’importante appuntamento svoltosi giovedì 13 giugno, nello splendido contesto del Giardino del Chiostro di Cividale del FriuiI, con l’inaugurazione del nuovissimo Giardino Mediterraneo, spazio naturale a forte inclusione sociale. Questo importante risultato, per il quale ci sono voluti anni di lavoro, è parte del progetto MEDS GARDEN+, co-finanziato dall’Unione europea nell’ambito del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia, con l’obiettivo di ampliare una rete di giardini didattici mediterranei per tutti, per promuovere un turismo educativo e sostenibile valorizzando il patrimonio verde, preservando la biodiversità di erbe e piante autoctone.
Il taglio ufficiale del nastro è avvenuto dopo i saluti istituzionali di Daniela Bernardi, sindaca di Cividale del Friuli, Ljubka Čargo, consigliera del Comune di Nova Gorica, Roberto Molinaro, presidente Civiform, Adriana Bressan dell’Asu Friuli Centrale, Marco Valencic, Servizio Biodiversità FVG, Patrizia Pirnat, Kmetijska Zadruga Agraria Koper e Lorena Sassi, Project Manager Scuola Centrale Formazione.
Il pubblico è stato accompagnato attraverso i suggestivi scorci del giardino, che vede la presenza di 124 specie di piante mediterranee, da Lorenzo Favia e Germana Coceani, proprietari del Giardino del Chiostro, mentre il pomeriggio è stato impeccabilmente condotto dall’educatore professionale Roberto Baita.
Il numeroso pubblico accorso all’inaugurazione è stato poi guidato in tour da esperti botanici, che hanno fatto scoprire molte delle bellezze e dei segreti di questo meraviglioso compendio storico e naturalistico. La giornata si è chiusa con il buffet proposto dai ragazzi del Civiform a tema “erbe spontanee dei giardini didattici mediterranei”. Per informazioni sul progetto e sulle modalità di visita si può guardare sul sito dell’azienda agricola.
f.f