14 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

Sicurezza stradale, la Polizia Stradale di Udine mette in campo una nuova strategia operativa

29.09.2023 – 07.10 – Una nuova frontiera operativa รจ stata messa in campo dalla Polizia Stradale di Udine e la Societร  Autostrade Alto Adriatico per far luce e contrastare su un fenomeno pericolosissimo per lโ€™incolumitร  pubblica e la sicurezza stradale: la guida sotto lโ€™influenza di droghe.
Allโ€™interno dellโ€™area di servizio di Gonars in A/4 direzione Venezia, la mattina di venerdรฌ 22 settembre รจ stato allestito un piccolo laboratorio di analisi, un vero e proprio laboratorio forense, in grado di analizzare i liquidi biologici dei conducenti controllati e stabilire con scientifica esattezza se questi contenessero sostanze psico โ€“ attive, psicotrope o stupefacenti. Il focus operativo della Polizia Stradale in questo caso รจ caduto sui conducenti professionali di camion e autobus.

Dopo essere stati controllati con gli strumenti etilometrici i conducenti sono stati sottoposti a prelievo salivare il cui campione รจ stato analizzato sia tramite strumenti precursori e sia tramite uno strumento di alta diagnosi che utilizza la tecnica LC-Massa, che รจ un esame di laboratorio di 2^ livello.
In caso di positivitร  i conducenti vengono sottoposti anche a visita medica per stabilire lโ€™alterazione comportamentale come riflesso dellโ€™assunzione di sostanza stupefacente.
Sono emersi risultati incoraggianti. Su 65 conducenti controllati, nessuno di questi รจ risultato alterato per assunzione di sostanze stupefacenti.
Nellโ€™operazione di Polizia sono state impegnate 2 pattuglie della Polizia Stradale e personale medico e tecnici di laboratorio messi a disposizione dalla Societร  Autostradale Alto Adriatico.

Questo complesso sistema di controlli permette di indagare una fenomenologia che gli organi di Polizia riscontrano sempre piรน frequentemente. La complessitร  tecnica di questi accertamenti puรฒ essere superata esclusivamente con un controllo dโ€™equipe altamente specializzato. Lโ€™utilizzo della matrice biologica della saliva รจ particolarmente importante. La saliva รจ considerata un ultrafiltrato del sangue e conserva la presenza dello stupefacente per circa cinque ore cosรฌ da offrire certezza sullโ€™attualitร  dellโ€™effetto psicoattivo della sostanza durante la guida.
Lo screening permette di accertare ben 5 principi attivi: oppiacei, cannabinoidi, cocaina, anfetamine e benzodiazepine.

Lโ€™impegno della Polizia Stradale รจ quello di far percepire i controlli, di cosรฌ elevato contenuto tecnico agli utenti della strada e soprattutto a coloro che la usano professionalmente perchรฉ potenzialmente in grado di pregiudicare ancor piรน la sicurezza stradale. Per garantire tali obiettivi i controlli continueranno in altre giornate dellโ€™anno anche lungo le strade ordinarie.

l.l

Ultime notizie

Dello stesso autore