07.12.2022 – 11:30 – Il Comune di Udine, per voce dell’assessore alla Sanità e all’assistenza sociale Giovanni Barillari, ha presentato due iniziative a sostegno dei cittadini più anziani con l’obiettivo di migliorare la qualità di vita nella terza età e di valorizzare il loro vissuto anche a vantaggio delle nuove generazioni. La prima riguarda il progetto CamminaMenti, che viene rinnovato e potenziato. Si tratta di un programma di promozione dell’invecchiamento attivo e di prevenzione atto a migliorare le competenze psicofisiche della popolazione di età più avanzata in modo da preservare al meglio lo stato di salute. Il progetto CamminaMenti rispetto al passato coinvolgerà un ventaglio di associazioni ancor più ampio, scelta che permetterà di ottenere una maggior ampiezza di azione e organicità, e vedrà come capofila l’Associazione Alzheimer.
CamminaMenti intende favorire occasioni di incontro e socializzazione ai cittadini più anziani in varie sedi come la Biblioteche di circoscrizione, la ludoteca, l’Università Terza Età e così via, in modo da combattere l’isolamento, la solitudine e l’alienazione dalle attività intellettuali e ricreative.
La seconda delle iniziative approvate dalla Giunta di Udine a sostegno dei cittadini più anziani entra nell’ottica di valorizzazione del vissuto degli stessi per trasmetterlo alle nuove generazioni. Attraverso una serie di interviste in forma audiovideo saranno raccolte le storie dei grandi anziani di Udine, cioè di cittadini ottuagenari, nonagenari e centenari, per realizzare delle testimonianze che immortalino tutta una serie di esperienze di vita che rischierebbero di andare perdute.