14 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

Zanin a celebrazioni 4 novembre “Tramandare principi

04.11.2022 – 18.30 – “Il 4 novembre rappresenta un momento della nostra storia che dobbiamo tramandare alle nuove generazioni poiché si tratta di una memoria che parla di democrazia, di verità, di giustizia, di libertà. Princìpi che finora abbiamo dato per scontati, convinti che li avremmo avuti per sempre: il recente conflitto bellico, scoppiato così vicino a casa nostra, ci ha fatto invece comprendere come siano importanti e come non vadano mai dati per assodati, ma anzi difesi e tramandati. Per questo motivo è fondamentale commemorare giornate come questa che ricordano chi ha perso la vita per ottenerli, ma soprattutto per rimarcare la loro importanza nelle nuove generazioni”.

Questo il messaggio lanciato da Piero Mauro Zanin, presidente del Consiglio regionale del Fvg, in occasione della cerimonia di commemorazione del IV novembreGiorno dell’Unità nazionale e delle Forze armate – che ha radunato, in centro a Codroipo, autorità civili e militari e una cinquantina di studenti di varie età in rappresentanza dei diversi istituti cittadini che hanno seguito attentamente l’alzabandiera, la santa messa e la deposizione della corona d’alloro davanti al monumento dei caduti.

“Giovani pronti a raccogliere un testimone importante – ha proseguito Zanin – interessati e partecipativi, che fanno ben sperare per il futuro e per le sfide che dovranno affrontare a tutela dei diritti guadagnati con il sangue di quei soldati, alcuni anche loro coetanei, caduti in battaglia durante la I Guerra Mondiale”.

“La memoria storica, non solo italiana ma anche codroipese, deve aiutare i ragazzi a comprendere quello che è stato il passato e pure il presente, con l’importanza delle Forze armate e quanto accaduto per ottenere l’unità d’Italia – ha commentato il sindaco di Codroipo, Guido Nardini -. Concettualmente parliamo di idee ‘vecchie’ ancora molto vive nell’animo delle persone di una certa età che, contrariamente a quello che si possa pensare, trovano spazio anche tra i giovani che, attraverso la scuola e il percorso educativo che stanno effettuando anche con l’aiuto degli insegnanti, sono pronti a riscoprire le proprie radici”.

Anche altri esponenti politici del Fvg hanno presenziato alle diverse manifestazioni organizzate per celebrare la ricorrenza. Gli esponenti del Partito Democratico Cristiano Shaurli, consigliere regionale, e Debora Serracchiani, deputata, erano a Redipuglia. “Grazie a chi in divisa ha difeso e difende il Paese e la nostra Costituzione. Un pensiero da Redipuglia a chi ha perso la vita, da una parte e dall’altra, su questo travagliato confine orientale. Oggi più che mai quando ci sono ancora persone che provano la follia della guerra, sperando non accada mai più” sono state le parole del primo, mentre Serracchiani ne ha approfittato per fare una riflessione: “In questo momento c’è bisogno di ritrovare il termine Pace, ma serve anche la consapevolezza del grande, grandissimo ringraziamento che dobbiamo a tutte le nostre Forze Armate non solo in questo giorno, ma in tutti i giorni in cui aiutano il Paese”. “Il 4 Novembre per Trieste è sempre un giorno speciale, come può viverlo la città che più di altre ha rappresentato il completamento dell’Unità nazionale” ha invece affermato, dal capoluogo giuliano, Caterina Conti, mentre il segretario regionale Renzo Liva era presente a Pordenone. “L’Italia libera, indipendente e democratica di cui oggi siamo orgogliosi cittadini è stata edificata con il lavoro, l’ingegno e il sangue, e il Friuli Venezia Giulia è una terra che ha dato e sofferto moltissimo per l’Unità e la Libertà.” ha dichiarato.
[c.s.]

Ultime notizie

Dello stesso autore