14 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

Zanon (Futura) su peste suina “Serve campagna informativa incisiva”

30.09.2022 – 19.00 – È fondamentale informare la popolazione per prevenire rischi sanitari ed economici legati al diffondersi della peste suina africana: è questo il fulcro su cui verte la mozione presentata lo scorso 16 marzo dal consigliere del Gruppo Misto/Regione Futura Emanuele Zanon, e che è stata finalmente discussa – e approvata all’unanimità – nel Consiglio Regionale del 29 settembre.

La peste suina africana è una malattia virale che colpisce suini e cinghiali, altamente contagiosa e spesso letale per gli animali, ma non trasmissibile agli esseri umani. “Le epidemie hanno pesanti ripercussioni economiche nei Paesi colpiti perché, nel caso di contagi, devono essere attuate delle misure di fermo della commercializzazione e delle esportazioni con evidenti ricadute per l’intera filiera” ha spiegato Zanon.

“Prendere delle precauzioni è fondamentale vista l’importanza che il settore della filiera suinicola riveste in tutto il territorio nazionale ed anche in Friuli Venezia Giulia, dove esistono importanti allevamenti e aziende di trasformazione del prodotto le cui eccellenze sono riconosciute in tutto il mondo” ha sottolineato Zanon. “Specialmente considerando l’alto numero di cinghiali, le cui colonie si sono moltiplicate e spesso si sono spinte dalle montagne verso la pianura e le zone costiere”.

“Le aree popolate generalmente dai cinghiali, peraltro, non sono frequentate solamente da agricoltori e cacciatori, ma anche da escursionisti, naturalisti, sportivi, turisti, raccoglitori di funghi ed erbe spontanee” ha continuato il consigliere. “Senza considerare che i cinghiali si spingono sempre più all’interno dei contesti urbani. La diffusione della peste suina può avvenire anche attraverso l’abbandono di scarti alimentari e rifiuti con presenza di carne contaminata: si rende quindi fondamentale informare la popolazione sui rischi e sulle condotte da tenere”.

La mozione di Zanon chiedeva di attuare delle campagne di allerta ed informazione plurilingue attraverso cartellonistica, comunicazione tradizionale, canali social, conferenze e assemblee pubbliche per invitare la popolazione a segnalare la presenza di carcasse di cinghiali e a non portare in giro cibo di derivazione suina non tracciata. Nei mesi scorsi, sul tema si era espressa con particolare preoccupazione anche la Coldiretti.

Il consigliere Zanon, al termine della discussione, ha ringraziato l’assessore Riccardi e tutto il Consiglio per aver accolto e approvato la mozione, seppur con una lieve modifica. “Sono lieto che la Regione voglia proseguire con campagne ancor più capillari e incisive rispetto a quelle già avviate negli scorsi mesi” ha commentato Zanon.
[c.s.]

Ultime notizie

Dello stesso autore