18.08.2022 – 11:30 – Nel ventaglio di manifestazioni estive offerte dalla regione, il Festival internazionale del Folklore di Tarcento, noto anche come Festival dei Cuori, nato nel 1965 da un’idea di Vittorio Gritti, eÌ€ uno degli appuntamenti più antichi e consolidati. Un evento che raduna in terra friulana artisti e danzatori provenienti da tutti i continenti in un melting pot di lingue, usi, tradizioni, canti e musiche, un abbraccio tra culture a veicolare un messaggio di pace e fratellanza. Il focus del Festival sta proprio nell’enfatizzazione del contatto tra diversità a creare una simbiosi, un punto di dialogo tra le specificità locali che il folklore incarna al massimo livello. Durante la manifestazione centinaia di danzatori e musicisti di diverse tradizioni e culture invadono pacificamente piazze e strade delle città per portare simpatia, amore e solidarietà , nel rispetto delle direttive emanate dall’UNESCO finalizzate all’educazione delle persone alla Cultura della Pace, della Solidarietà e della Tolleranza.
La 52a edizione del festival parte giovedì 18 agosto a Tarcento con l’evento inaugurale e venerdì 19 arriva a Udine, nel piazzale del Castello, con il Gran gala del folklore, che raduna otto gruppi provenienti da Albania, Brasile, Colombia, Georgia, Nuova Zelanda, Spagna, Uruguay e Italia. Gli artisti si esibiranno in uno spettacolo a cura del Gruppo Folkloristico “Chino Ermacora” di Tarcento. Sabato 20 il Festival farà tappa a Gemona, nell’Anfiteatro di via Dante, quindi domenica 21 ancora a Tarcento. Lunedì 22 la rassegna toccherà il centro della cittadina slovena di Bovec, mentre la chiusura è nuovamente in programma a Tarcento per martedì 23.