20.06.2022 – 11.30 – Lo Stargate nelle Alpi arriva in Carnia. Il progetto finalizzato alla sperimentazione del tema della rigenerazione urbana nei territori caratterizzati da fragilità sociale ed economica (difficile accessibilità, carenza di servizi e infrastrutture, spopolamento) fa tappa ad Ampezzo. Il progetto si vede già vincitore dell’avviso pubblico Creative Living Lab – 3 edizione, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e realizzato da Forme Impresa Sociale di Sondrio in rete con cooperativa Cramars di Tolmezzo, associazione Think, Say, Do di Rovereto-San Secondo di Pinerolo e Associazione La Capagrossa di Ruvo di Puglia.
La Scuola di Animakers è stata la prima a proporre il progetto, pronta ora ad attivare la parte operativa: il Local Lab, in cui il gruppo di studenti costruirà e monterà, in collaborazione con artigiani locali, le lanterne ricoperte da materiali tipici delle zone coinvolte.
Prossimo appuntamento ad Ampezzo in occasione della Sagra dei Santi Pietro e Paolo sabato 25 giugno dalle 16 alle 18 e domenica 26 dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 18.
Ma che cos’è questo Stargate? Nasce nel 1994 dall’omonimo film di Roland Emmerich ed è un dispositivo immaginario presente nell’universo fantascientifico. La sua principale funzione è di trasportare persone e oggetti attraverso un tunnel spaziale artificiale costruito fra due punti connessi. Un modulo fisico, insomma, che metterà sia concettualmente che digitalmente in rete diverse micro-località nelle tre regioni alpine. Si caratterizzano per la particolare forma a “lanterna” con il fine di essere un “faro” di attrazione e comunicazione che grazie ad un codice QR, si potrà rivivere la loro costruzione, fatta da un gruppo di giovani studenti, grazie alla guida delle Associazioni coinvolte.
Ad ampliare l’interesse sul modello fantascientifico, è l’attenzione posta all’estetica. Gli Stargate, infatti, sono anche modelli di arredo urbano che richiamano le figure dei campanili, l’apertura delle Alpi, le tradizioni tipiche con la funzione in di essere funzionali alle persone e al territorio: illuminano di notte, riparano dalla pioggia, creano ombra in estate come breve sosta di riposo e si accompagnano perfettamente ad eventi, concerti e manifestazioni locali. Inoltre, sono riutilizzabili, riciclabili ed biodegradabili.
Lo Stargate verrà costruito nella Piazza Carlo Fachin, di fronte al bar Vatican: ragazzi, artigiani, famiglie, studenti, anziani, osservatori, sono invitati ad essere parte attiva della co-costruzione dello Stargate nelle Alpi, realizzato in collaborazione con i Comuni di Ampezzo, Enemonzo e Preone, il Comitato Gianfrancesco da Tolmezzo e l’associazione di promozione sociale Acchiappapensieri, coordinati da Cramars.
L’inaugurazione e l’assemblaggio della struttura avverrà domenica 26 nel sagrato del Duomo, primo luogo che ospiterà lo Stargate.
Al termine dei lavori i partecipanti saranno invitati ad un momento conviviale che ufficializzerà, insieme alla vicesindaco Valentina De Luca, l’apertura dello Stargate.