16.3 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

Udine: sei targhe e una statua per ricordare i padri della cultura friulana

08.06.2022 – 11:00 – L’Assessore alla Cultura del Comune di Udine, Fabrizio Cigolot, ha proposto l’installazione di sei targhe commemorative e una statua, in Piazza XX Settembre, per ricordare alcuni personaggi illustri del Friuli che hanno dato lustro alla regione e, in particolar modo, alla città. Le targhe saranno scritte in lingua friulana. Tra questi figura Jacopo Pirona, scrittore, lessicografo e linguista vissuto nel XIX secolo, autore del primo vocabolario di lingua friulana e promotore della costituzione della biblioteca cittadina, cui verrà dedicata una targa proprio sulla facciata esterna della Biblioteca Civica di Palazzo Bartolini, vicino alla statua di Carlo Sgorlon di prossima collocazione.

C’è poi Don Giuseppe Marchetti, che insegnò presso il liceo pedagogico linguistico Percoto, che accoglierà la targa stessa. Sotto la Loggia del Lionello, tra l’affresco dei musici e l’ingresso, verrà posta una targa alla memoria del professor Gianfranco D’Aronco, che è mancato nel 2019, animatore di tante battaglie per l’autonomia del Friuli e autore di studi fondamentali sulla letteratura friulana. Il prof D’Aronco fu consigliere comunale tra il 1998 e il 2003. Un’altra targa sarà installata alla memoria di Tiziano Tessitori, uno di padri dell’autonomia della regione FVG, che visse in Piazza I Maggio, dove verrà posizionata l’insegna.

Novella Cantarutti, scomparsa nel 2009, fu docente, poetessa e scrittrice, e insegnò al Malignani. Sarà proprio la facciata esterna dell’istituto tecnico ad accogliere la targa in suo onore. Aurelio Cantoni, scrittore poeta e autonomista, nato in Via Anton Lazzaro Moro, sarà ricordato da una targa posta dinanzi alla sua casa natale. Sarà eretta infine una statua in bronzo a grandezza naturale dedicata al friulanista Pre Checho Placerean (Francesco Placereani) in Piazza XX Settembre, sede delle sue orazioni. Per procedere si attende l’autorizzazione della soprintendenza.

Ultime notizie

Dello stesso autore