14 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

La biblioteca di Cervignano inaugura uno spazio dedicato a Giuseppe Zigaina

28.03.2022 – 18.08 – A sei anni giusti dall’intitolazione della biblioteca comunale di Cervignano del Friuli a Giuseppe Zigaina, avvenuta ad un anno dalla scomparsa dell’artista e nella ricorrenza del suo compleanno, sabato 2 aprile 2022 alle ore 11.00 inaugurazione di uno spazio all’interno della biblioteca “Giuseppe Zigaina” dedicato ad alcune opere del maestro. Si tratta di una ventina di incisioni (tecniche miste e acqueforti), alcuni manifesti di mostre e riproduzioni di opere autografati, donati al Comune di Cervignano del Friuli dal Signor Francesco Fabrissin, mancato un mese fa, dopo aver provveduto, con l’aiuto della sua famiglia, a concludere l’iter per una donazione che aveva in mente da tempo. Fabrissin – classe 1929, ex partigiano, iscritto all’ANPI da sempre e sempre attivo e presente ad ogni iniziativa – aveva conosciuto il maestro nel 1945, durante un comizio di partito. Tra un lavoretto e l’altro di muratura e falegnameria, in casa o sulla barca, tra girasoli che l’uno piantava e curava e l’altro dipingeva, tra allestimenti di varie mostre effettuati insieme, gomito a gomito e in sintonia silenziosa, erano diventati molto amici.

Nel corso della sua vita Zigaina ha donato in varie occasioni e ricorrenze familiari delle opere a Checo, Checut, come lo chiamava lui, che, dopo averne goduto in casa per tutta la durata della sua lunga vita, ha deciso di lasciarle in un luogo pubblico, a disposizione di tutti, in un luogo caro al maestro e che certamente se ne sarebbe preso cura. Zigaina amava Checo perché era buono, discreto e parlava poco. Si fidava molto di lui, del suo parere e delle sue mani. Checo era molto gratificato di lavorare per e con il maestro, con l’artista e l’intellettuale, ed era felice di mettersi a disposizione dell’arte e dell’amico.

La biblioteca “Giuseppe Zigaina”, vivace centro di elaborazione culturale della comunità cervignanese, viene ulteriormente ora valorizzata sia dal punto di vista artistico che culturale e sociale da questa donazione. La biblioteca della comunità sente ancora una volta la responsabilità del suo ruolo in quanto presidio di democrazia dove l’arte e la cultura sono bene comune e dove il “sogno di una cosa” è un sogno che si realizza ogni giorno. Per quelle strane coincidenze della vita e quelle incredibili sincronicità dei numeri, Francesco Fabrissin è mancato proprio il 5 marzo 2022, nel centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, amico a cui Zigaina è stato sempre legato e al quale ha dedicato tanti suoi scritti e riflessioni, contribuendo alla conoscenza della sua opera. 

Un sentito grazie va alla due figlie, Antonella Fabrissin e Alessandra Zigaina che, insieme, hanno individuato nella biblioteca il luogo dove concretizzare ancora una volta il motto di Checo che in tanti ricordano, “bisugna sirȋ di fȃ dal ben pal popul”, e forse rendere anche eterna, in un luogo reale, una grande amicizia. Tutti sono invitati a partecipare all’inaugurazione della Collezione che sarà esposta e poi sempre visitabile durante gli orari di apertura della biblioteca civica “Giuseppe Zigaina”: lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì 9.00-12.00 e 15.30-19.00, martedì e sabato 9.00-13.00.

Le opere in mostra sono tutte quelle descritte nel catalogo “Zigaina”, progetto grafico e impaginazione di Corrado Albicocco realizzato nel 2011, con dedica : “a Checo, il mio aiuto di sempre. Zigaina”. 

Per informazioni:
Il Capo Servizio Cultura e Biblioteca Lucia Rosetti
tel. 0431-388520 [email protected]

 

Ultime notizie

Dello stesso autore