16.03.2022 – 11.29 – Da oggi, 15 marzo, il Comune di Aiello del Friuli accoglierà, negli spazi della biblioteca comunale, la mostra “Altrememorie” curata dall’Associazione Culturale planTS dedicata a Virginia Mori, illustratrice di fama internazionale. Sull’abbrivio di due illustrazioni pensate ad hoc per il territorio aiellese di un personaggio di fantasia creato dall’artista, è stato ideato un laboratorio didattico che ha coinvolto gli studenti dell’Istituto Comprensivo Destra Torre di Aiello del Friuli. Durante il periodo di sperimentazione artistica gli studenti hanno lavorato guidati dalla scrittura creativa di Costanza Grassi (scrittrice, storica dell’arte ed educatrice museale) che ha fornito spunti e stimoli per le opere prodotte. Un progetto al confine tra illustrazione e narrativa, che si è ispirato alle leggende e alle tradizioni del territorio coinvolto. Un modo diverso di far conoscere ai giovani, attraverso l’arte, le proprie origini stimolando così un sentimento di appartenenza. L’esposizione rientra nel cartellone di eventi in programma nell’ambito di Altrememorie – progetto dell’omonima associazione sostenuto da Regione Friuli Venezia Giulia, Fondazione Friuli e Turismo FVG – che dopo un intenso anno di lavoro si prepara a concludere quest’edizione con esposizioni artistiche e una serie di appuntamenti in diverse località della regione.
Ad Aiello, la mostra e i materiali raccolti, oltre ad alcuni volumi e dvd regalati dall’artista per la biblioteca e per la comunità, resteranno accessibili dal 15 marzo fino al 23 dicembre 2022, secondo gli orari di apertura previsti e nel rispetto delle normative vigenti. Biblioteca comunale, via Cavour 27, Aiello del Friuli (contattare il numero 0431.99021). Tutto il progetto è stato realizzato con il patrocinio del Comune e la collaborazione dell’Istituto Comprensivo Destra Torre di Aiello del Friuli, nell’ambito Altrememorie, progetto a cura dell’Associazione Altrememorie in collaborazione con la Cooperativa Puntozero di Udine, con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, di Turismo FVG e della Fondazione Friuli.
Cos’é Altrememorie? – Altrememorie nasce come un parco di arte contemporanea nei boschi della Val Saisera, ora diffuso in sei comuni della regione Fvg e uno sloveno. Dal 2014 invita artisti di tutta Europa a confrontarsi con le memorie del luogo, con la natura e gli abitanti per costruire spazi di confronto e condivisione. Da progetto localizzato in uno specifico contesto locale si sta trasformando in un catalizzatore di esposizioni artistiche diffuse nella regione, configurandosi sempre più come un osservatorio sul paesaggio in grado di restituire visioni inedite di nuove memorie e nuove pratiche di narrazione e lettura del territorio. Grazie alla rete di partner (Accademia di Belle Arti di Bologna, BridA, Associazione ArtePollino, Comune di Ravascletto, Associazione culturale planTS, Duepunti Aps, Gruppo Immagine, Cooperativa Murice e Istituto Comprensivo di Pozzuolo del Friuli) a marzo dello scorso anno hanno preso il via una serie di esposizioni artistiche che si concluderanno nelle prossime settimane.
La rete regionale di esposizione artistiche – Grazie alla collaborazione con enti locali e culturali e assieme a partner attivi in ambito artistico, si è costituita una rete di soggetti in grado di interpretare le diverse sfaccettature di un paesaggio complesso che spazia dal contesto montano alpino della Carnia e della Val Canale (Ravascletto, Malborghetto), a quello della bassa friulana (Romans d’Isonzo, Aiello del Friuli), fino ad arrivare a territori periurbani (Udine / Campoformido, Nova Gorica / Sempas) e urbani (Trieste). Tutti frammenti di un mosaico in cui disegno di insieme costruirà un’immagine inedita e avvincente di quel carattere comune che è la “provincia” e il “fuoriporta”.
[l.f]