14 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

La nuova audioguida del Museo Etnografico del Friuli si può ascoltare anche in friulano

16.07.2021-17.11 – L’applicazione multimediale “Audioguide” per la visita del Museo Etnografico del Friuli, voluta dal Sindaco Pietro Fontanini e dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Udine, occupa un posto privilegiato e promettente nella comunicazione e nell’esperienza museale. È un racconto breve delle sale e dei reperti che, attraverso testi, immagini, video, combina il valore della narrativa tradizionale con le potenzialità di quello digitale.

L’audioguida, che si scarica dagli store, disponibili per i diversi sistemi (Android e Iphone), ha una grafica essenziale che la rende facile da usare e semplifica l’impiego delle funzionalità di accessibilità di sistema dello smartphone, come la lettura dello schermo (Voice Over per Apple, TalkBack per Android) con la possibilità di comandarne la velocità.

È una modalità d’interazione standard, familiare alle persone con disabilità visiva, che permette di accedere con facilità alla descrizione di una sala del museo o di un singolo oggetto. Il contenuto testuale è infatti, trasmesso dalla lettura con voce sintetica (text-to-speach), da preferire alle tracce audio registrate, perché con questa il Voice Over consente di controllare non solo la velocità, ma anche la scomposizione delle singole linee di testo, delle parole e persino la sillabazione.

Queste proprietà, tuttavia, restano nascoste all’utente che non ha attivato sullo smartphone le funzionalità di accessibilità e che potrà quindi usare “Audio Guide” quasi come una convenzionale audioguida. “Quasi” perché “Audio Guide” è dotata di funzionalità di localizzazione automatica: grazie alla tecnologia Beacon, l’applicazione fornisce automaticamente contenuti in base alla posizione del visitatore. Per le persone con disabilità visiva, la localizzazione costituisce un ausilio all’orientamento negli spazi espositivi e facilita l’individuazione delle postazioni tattili e multisensoriali.

L’offerta, che si propone potenzialmente sempre più inclusiva, propone percorsi audio e testo in italiano con orientamento nello spazio, e brevi di solo approfondimento dei contenuti in italiano, inglese, francese e tedesco. Sono in programma percorsi per bambini e in linguaggio Easy-to-Read.

L’applicazione in uso al Museo Etnografico del Friuli nasce proprio dall’esperienza COME-IN! Il progetto europeo che ha reso già accessibile il Museo Archeologico di Udine ed è quindi già strutturata per comunicare in modo dinamico e flessibile al visitatore.

Ma al Museo Etnografico del Friuli questa applicazione ha assunto un ulteriore significato. “Questa iniziativa – ha infatti spiegato il Sindaco Pietro Fontanini – rappresenta un esempio virtuoso di come anche la promozione della tradizione non possa prescindere dall’utilizzo delle possibilità oggi offerte dalla tecnologia, e in particolar modo dal digitale. Il Museo Etnografico diventa così non solo più accessibile ma anche maggiormente capace di parlare alle giovani generazioni”.

“L’Applicazione è stata tradotta, infatti, in lingua friulana con l’intento di promuovere la nostra lingua e sostenere l’identità delle tradizioni – ha aggiunto l’Assessore alla cultura Fabrizio Cigolot – ed anche per costituire un originale ed utile strumento di stimolazione cognitiva”.

Punta infatti a valorizzare la memoria del passato attraverso la propria lingua madre e gli oggetti della vita quotidiana che ricordano eventi lontani nel tempo. Un’ importante stimolazione che può aiutare i caregiver di visitatori con decadimento cognitivo a trovare nuove formule di comunicazione.

Particolare attenzione è stata indirizzata sia alla traduzione, sia alla pronuncia del Friulano, grazie all’Ufficio per la Lingua Friulana del Comune di Udine e allo Sportel Furlan, che hanno consentito il raggiungimento di un prodotto di notevole qualità anche utilizzando una voce sintetica (al momento disponibile solo su smartphone Apple).

Ultime notizie

Dello stesso autore