14 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

Domani a Udine gran finale della ‘Notte dei Lettori’

Sabato 10 luglio, per la seconda e conclusiva giornata de “La Notte dei lettori”, si parte alle 8.45 con “Alla ricerca del libro perduto. Passeggiata proustiana”

09.07.2021-16.04 – Inizio di buon’ora sabato 10 luglio per la seconda e conclusiva giornata de “La Notte dei lettori”, ottava edizione, organizzata dal Comune di Udine assieme alle librerie cittadine. Si parte già alle 8.45 con “Alla ricerca del libro perduto. Passeggiata proustiana” che avviene a 150 anni esatti dalla nascita del grande scrittore francese. Martina Delpiccolo e Paolo Medeossi insieme ai lettori ripercorrono i luoghi canonici del libro a Udine partendo dal Conservatorio statale di musica Tomadini, in piazza Primo Maggio, dove il saluto sarà dato dal tenore Emanuele Giannino e dal pianista Riccardo Burato. Il percorso, nel centro cittadino, si soffermerà davanti alla librerie, alla Biblioteca civica Joppi e a una storica legatoria, sempre in piena atmosfera proustiana.

Sabato, alle 11, si terranno nelle librerie gli incontri con i gruppi di lettura formatisi attorno ai romanzi di Michele Vaccari (libreria Tarantola), Martina Merletti (libreria Einaudi), Roberto Cotroneo (libreria Moderna), Rita Charbonnier (libreria Feltrinelli), autori che poi parteciperanno alle 19, in corte Morpurgo, al confronto sul tema “Scrittori e lettori, ma soprattutto lettori”, moderato da Elena Commessatti.

Sotto la Loggia del Lionello, alle 17, appuntamento con “Radio Magica Live. Scoprire il territorio con le Mappe Parlanti”, da vivere assieme all’illustratore Paolo Cossi e a ragazzi e ragazze della redazione.

Alle 19.30, sempre sotto la Loggia del Lionello, uno dei momenti più attesi con ospite Bruno Pizzul che si racconta nell’incontro intitolato “Balon e poesie”, tra ricordi, aneddoti e passioni letterarie, ma naturalmente si parlerà molto, assieme a Martina Delpiccolo e Paolo Medeossi, anche della straordinaria finale degli Europei di calcio in programma domenica a Wembley tra Italia e Inghilterra.

Alle 21 altro appuntamento clou sotto la Loggia con Angelo Floramo protagonista nel “Processo a Dante” (tutto da capire se il poeta, a nome dei friulani, verrà mandato all’Inferno, in Purgatorio o in Paradiso) mentre l’evento speciale di chiusura del Festival è previsto alle 22.30 con “La Malaluna. Vite, amori, storia e resistenza di una famiglia di frontiera”, recital tratto dal romanzo di Maurizio Mattiuzza, che dialoga con Paolo Patui.

Ricchissimo anche il resto del programma con protagoniste le librerie, organizzatrici alle 15, con partenza dalla Loggia di San Giovanni, della attesissima Caccia al tesoro riservata ai ragazzi, oltre che di tanti altri incontri, come “Fantasy & Gooses. La Nuova edizione” con Mondolibri alle 16 in piazza Venerio, “La notte dei Lettori ribelli” alle 17 alla Feltrinelli, “Lettere all’editore, il finale come inizio” alle 18 alla Einaudi, “Letti di notte (o forse poltrone…)” alle 20.45 alla Moderna, “C’era una volta Sergio Leone”, alle 21 alla Tarantola, con Matteo Bellotto e Simone Piva, “Letture migranti” alle 21 alla Friuli. E ancora ai Rizzi, parco di via Brescia, alle 21, “Maratona di lettura: agane, benandanti, eresie e misteri” con un gruppo di scrittori di Morganti Editori e, sempre alle 21, al parco Desio, “Sette anime”, spettacolo teatrale della compagnia Ndescenze, regia di Arianna Romano. La Biblioteca Civica Joppi chiude i suoi appuntamenti alle 17, nel parco Fortuna, con “Nella selva oscura”, per bambini e famiglie.

Programma completo, informazioni sulle prenotazioni, variazioni e aggiornamenti sul nuovo sito www.lanottedeilettori.com e sui canali social ufficiali (Facebook e Instagram) della “Notte dei Lettori”.

 

Ultime notizie

Dello stesso autore