06.07.2021-12.38 – L’estate è fatta di simboli: dai gelati ai tormentoni musicali, dalle granite alle creme solari. Senza, ovviamente, dimenticare gli immancabili suggerimenti degli esperti: «Bevete molta acqua e non uscite nelle ore calde». Ma c’è un simbolo che dichiara, più di tutti gli altri, l’inizio ufficiale dell’estate: il cinema all’aperto. E anche a Udine, da giovedì 8 luglio, il simbolo estivo per eccellenza farà finalmente ritorno!
Stiamo parlando dell’Arena all’aperto del Giardino Loris Fortuna: tra alberi e rose, fino al 2 settembre, gli udinesi potranno godersi un film diverso ogni sera, dalle migliori prime visioni ai numeri uno dell’ultima stagione, passando per piccole oasi tematiche e numerosi eventi speciali. Grande schermo, grandi titoli e 200 posti distanziati, dunque, sotto il segno del Comune di Udine (per il cartellone di UdinEstate 2021) e del CEC – Centro Espressioni Cinematografiche.
I riflettori si accenderanno, come detto, giovedì 8 luglio alle 21.30 con un super cult appena restaurato: Angeli perduti di Wong Kar Wai. Un capolavoro che ci svela il lato pop e postmoderno del genio cinese, capace di sensualità e di aggressività, mentre la macchina da presa viaggia dentro il buio di una Hong Kong deserta e dentro il buio delle sue anime. Non meno deserte. A che punto è la notte?
L’Asia continuerà poi ad essere vicina con due film di FEFF on Tour, il ciclo che ripropone finalmente in sala alcuni dei titoli più amati dell’edizione virtuale 2020 del festival udinese: IweirDO (la love story più bizzarra di sempre!) e Better Days (candidato all’Oscar come migliore film straniero). Ma l’estate è anche voglia di commedia e di leggerezza, ed ecco quindi Commedia, Mon Amour: una rassegna che, già dal titolo, dichiara la sua essenza. Un ciclo di commedie francesi che, ogni domenica, ci aiuterà ad affrontare con un sorriso il temibile lunedì mattina…
Il programma spazierà tra i generi e i paesi, cercando d’intercettare i gusti degli spettatori più diversi e proponendo anche due eventi speciali dedicati alla nostra terra. Il primo, in collaborazione con Cinemazero, è La sentinella della patria di Chino Ermacora, restaurato dalla Cineteca del Friuli e musicato dal vivo dalla Zerochestra (le coreografie saranno invece del gruppo folkloristico “Federico Angelica”). Il secondo è il road movie Pozzis, Samarcanda di Stefano Giacomuzzi, racconto del viaggio in moto di Alfeo “Cocco” Carnelutti dal Friuli all’Uzbekistan (la biglietteria dell’Arena, ricordiamo, aprirà alle 20.45 e le prevendite saranno attive anche online sul sito www.visionario.movie).
Volete un consiglio? Bevete acqua, non uscite nelle ore calde e poi, la sera, andate al cinema!
Programmazione di Luglio
Giovedì 8 luglio
Angeli perduti. di Wong Kar Wai, Hong Kong 1995 -2021, 90‘; con Karen Mok, Takeshi Kaneshiro
Venerdì 9 luglio
Il cattivo poeta. di Gianluca Jodice, Italia 2021, 106‘; con Sergio Castellitto, Francesco Patané
Sabato 10 luglio
Una donna promettente. di Emerald Fennell, USA 2020, 114′; con Carey Mulligan, Bo Burnham. V.M. 14
Domenica 11 luglio
La brava moglie. di Martin Provost, Francia 2020, 109′; con Juliette Binoche, Yolande Moreau
Lunedì 12 luglio
The Father – Nulla è come sembra. di Florian Zeller, GB, Francia 2020, 97′; con Anthony Hopkins, Olivia Colman
Martedì 13 luglio
Nomadland. di Chloé Zhao, USA 2020, 108‘; con Frances McDormand, David Strathairn
Mercoledì 14 luglio
Crudelia. di Craig Gillespie, USA 2021, 134′; con Emma Stone, Emma Thompson
Giovedì 15 luglio
La sentinella della patria. di Chino Ermacora, Italia 1927-2021. EVENTO SPECIALE – BIGLIETTO UNICO 15 €
Venerdì 16 luglio
In the Mood for Love. Wong Kar Wai, Hong Kong 2000 -2021, 94‘; con Tony Leung, Maggie Cheung
Sabato 17 luglio
Marx può attendere. Marco Bellocchio, Italia 2021, 100‘; Prima visione
Domenica 18 luglio
Agente speciale 117 al servizio della Repubblica – Missione Cairo. di Michel Hazanavicius, Francia 2006, 99′ con Jean Dujardin, Bérénice Bejo
Lunedì 19 luglio
Per Lucio. di Pietro Marcello, Italia 202021. 80’. EVENTO SPECIALE – BIGLIETTO UNICO 8 €
Martedì 20 luglio
Pozzis, Samarcanda. di Stefano Giacomuzzi, Italia 2021, 186‘; con Alfeo “Cocco” Carnelutti, Stefano Giacomuzzi
Mercoledì 21 luglio
Un altro giro. di Thomas Vinterberg, Danimarca 2020, 115′; con Mads Mikkelsen, Thomas Bo Larsen
Giovedì 22 luglio
Old. di M. Night Shyamalan, USA 2021, 100′; con Gael García Bernal, Vicky Krieps. Prima visione
Venerdì 23 luglio
Madre. di Bong Joon Ho, Corea del Sud 2009, 130’; con Kim Hye-ja, Won Bin
Sabato 24 luglio
I weirDO. di Liao Ming-yi, Taiwan 2020, 95’; con Nikki Hsin-Ying Hsieh, Austin Lin. Prima visione
Domenica 25 luglio
Il favoloso mondo di Amelie. di Jean-Pierre Jeunet, Francia 2001-2021, 120′; con Audrey Tautou, Mathieu Kassovitz
Lunedì 26 luglio
Nomadland. di Chloé Zhao, USA 2020, 108‘; con Frances McDormand, David Strathairn
Martedì 27 luglio
Volevo nascondermi. di Giorgio Diritti, Italia 2020, 120 ‘; con Elio Germano, Oliver Ewy
Mercoledì 28 luglio
Rifkin’s Festival. di Woody Allen, USA 2020, 92′; con Wallace Shawn, Gina Gershon
Giovedì 29 luglio
Earwig e la strega. di Goro Miyazaki, Giappone 2020, 82′; Prima visione
Venerdì 30 luglio
EST – Dittatura Last Minute. di Antonio Pisu, Italia 2019, 100’; con Lodo Guenzi, Matteo Gatta
Sabato 31 luglio
Better Days. di Derek Tsang, Cina 2019, 138’; con Dongyu Zhou, Jackson Yee. Prima visione
Domenica 1° agosto
Agente speciale 117 al servizio della Repubblica – Missione Rio. di Michel Hazanavicius, Francia 2009, 101′;
con Jean Dujardin, Louise Monot. Prima visione