22.05.25 – 12.00 – Il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile del Friuli Venezia Giulia ha emesso un’allerta meteo gialla per la giornata di giovedì 22 maggio, con validità dalle 6 del mattino fino alle 23:59. La causa è una saccatura atlantica che sta portando sulla regione correnti umide sud-occidentali in quota e Scirocco nei bassi strati, favorendo una marcata instabilità atmosferica.
Sono in corso rovesci e temporali a più riprese durante tutta la giornata. Le precipitazioni risultano generalmente intense su Alpi e pianura, molto intense sulle Prealpi, più moderate sulla costa. Alcuni temporali, se dovessero insistere su aree ristrette, potrebbero causare accumuli di pioggia significativi in breve tempo, anche in pianura. I fenomeni sono accompagnati da intensa fulminazione. Nella bassa pianura e lungo la costa è previsto vento di Scirocco sostenuto, mentre in quota soffiano venti da sud, da moderati a sostenuti.
L’allerta riguarda in particolare le Alpi, le Prealpi, la Bassa friulana e la costa occidentale, dove si prevede una criticità ordinaria per rischio idrogeologico dovuto a piogge intense e temporali. Non sono invece attese criticità idrauliche o idrogeologiche per temporali nella costa orientale.
Situazione
A partire dalle ore 6:00 di giovedì 22, i primi rovesci si sono sviluppati sulla fascia prealpina occidentale. In seguito, celle temporalesche sono entrate sulla regione dal Veneto, determinando rovesci su tutta la fascia occidentale. In particolare, una supercella, dopo aver attraversato la pianura veneta, si è avvicinata al confine friulano nella zona di Latisana, portando a numerose fulminazioni e rovesci localizzati. La cella si è poi modificata all’interno di una linea di convergenza sulla bassa pianura friulana, generata dallo Scirocco penetrato dalla costa fino a tali zone. I temporali sulla linea di convergenza stanno determinando rovesci intensi, oltre che sulla bassa, anche sulle altre zone della pianura friulana. Lo Scirocco è risultato finora moderato. Nelle ultime 8 ore sono stati rilevati circa 200 fulmini.
Evoluzione
Nelle prossime ore saranno probabili ancora rovesci e temporali, alcuni dei quali potranno essere più forti, determinando localmente accumuli di pioggia intensi in poche ore. I temporali saranno più probabili sulla fascia orientale nelle ore centrali e nel pomeriggio, mentre in serata e nella notte successiva interesseranno maggiormente la pianura e la costa. Continuerà a soffiare Scirocco moderato su bassa pianura e costa, con raffiche al più sostenute.
Secondo la Protezione Civile, la situazione potrebbe provocare locali criticità nella rete idrografica minore e nei sistemi di drenaggio urbano, instabilità dei pendii, interruzioni della viabilità e problemi legati a colpi di vento durante i temporali. Il sistema regionale di protezione civile è invitato ad attivare la fase operativa di attenzione, predisponendo misure di pronto intervento ove necessario.