16.8 C
Udine
giovedì, 22 Maggio 2025

Maltempo in Friuli, forti temporali tra la Bassa e le Valli del Natisone. Caduta massi e allagamenti

22.05.25 – 19.00 – Il peggioramento annunciato è arrivato puntuale: il fronte temporalesco che ha investito il Friuli Venezia Giulia nelle ultime ore ha provocato disagi diffusi, in particolare lungo l’asse meridionale e orientale della regione. Resta in vigore fino alle 24 l’allerta meteo gialla diramata dalla Protezione Cvile.

Dalla tarda mattinata lo Scirocco ha continuato a soffiare con intensità moderata, influenzando la traiettoria delle precipitazioni e spingendo la linea di convergenza verso nord.

I temporali più intensi si sono concentrati lungo la direttrice Latisana – Palmanova – Buttrio – Cividale del Friuli – Valli del Natisone, dove si sono formate celle temporalesche molto attive. Particolarmente significativo il dato registrato a Buttrio, dove sono caduti 103 millimetri di pioggia in tre ore, un evento con una frequenza statistica di una volta ogni 20-30 anni.

A partire dalle 14, nuovi rovesci hanno interessato anche la fascia occidentale e l’area montana, con accumuli importanti soprattutto sulle Prealpi Giulie, dove si è concentrata l’attività temporalesca nel tardo pomeriggio. Nelle ultime sei ore sono stati rilevati circa 200 fulmini, segno dell’elevata intensità dell’evento.

Cosa succederà nelle prossime ore

Secondo le previsioni di ARPA FVG, nella serata e nella notte saranno ancora probabili temporali localmente forti, soprattutto tra pianura e costa. Il vento di Scirocco continuerà a soffiare moderato, con raffiche sostenute; successivamente, nella notte, è previsto un cambio di circolazione: entrerà vento da nord a partire dalla fascia occidentale, mentre sulla costa orientale, in particolare a Trieste, è atteso l’arrivo della Bora, anche con raffiche intense.

Disagi sul territorio

Dalla Sala Operativa Regionale sono arrivate numerose segnalazioni di disagi, soprattutto per allagamenti e smottamenti. In particolare:

  • Allagamenti sulla SP78 tra Percoto e Persereano (Pavia di Udine), sulla SP25 tra Ziracco e Moimacco, e sulla SP2 tra Percoto e Pavia di Udine.
  • Disagi anche a Pradamano, dove si è allagato il sottopasso di via S. Petrini lungo la SR UD 96 bis.
  • Numerosi interventi per allagamenti di strade e abitazioni anche a Cividale del Friuli, San Pietro al Natisone, Manzano, Pasiano di Pordenone, San Vito al Tagliamento e Pravisdomini.
  • A Pulfero, in località Brischis, si segnala la caduta di un masso sulla sede stradale, che ha colpito anche un’abitazione privata.

Il sistema di monitoraggio resta attivo e le autorità raccomandano prudenza negli spostamenti, soprattutto nelle aree già colpite dalle forti piogge. Resta confermata l’allerta meteo regionale n. 7/2025, con aggiornamenti previsti nelle prossime ore in base all’evoluzione del fronte perturbato.

 

Ultime notizie

Dello stesso autore