21.7 C
Udine
mercoledì, 14 Maggio 2025

Udine, Pradamano e Treffen uniti per la ciclovia “La via di Ulderico”

14.05.25 – 11.00 – Valorizzare il territorio attraverso un turismo sostenibile e transfrontaliero: è questo l’obiettivo del progetto “La via di Ulderico – Ciclovia Treffen”, presentato ufficialmente nella Sala Giunta del Comune di Udine durante il primo incontro istituzionale tra i Comuni partner dell’iniziativa.

Finanziato nell’ambito del programma europeo Interreg Italia-Austria, il progetto coinvolge il Comune di Udine, quello di Pradamano, capofila dell’iniziativa, e la località austriaca di Treffen am Ossiacher See, nella regione della Carinzia. L’iniziativa si inserisce nel quadro dell’obiettivo strategico europeo “Un’Europa più sociale e inclusiva” e si sviluppa in continuità con il Contratto di Fiume del Roiello di Pradamano, primo in assoluto a essere sottoscritto in Friuli Venezia Giulia.

Presenti all’incontro, tra gli altri, Gerda Burian, consigliera comunale di Treffen e presidente della Commissione per lo sviluppo sostenibile, Daiana Miani, vicesindaca di Pradamano, e per il Comune di Udine l’assessora all’Ambiente e ai Contratti di Fiume Eleonora Meloni, il consigliere comunale Alessandro Colautti, delegato ai Progetti Europei, insieme ai tecnici degli uffici Ambiente e Mobilità.

«Progetti come questo dimostrano concretamente come la cooperazione internazionale possa tradursi in azioni sostenibili, accessibili e partecipate – ha dichiarato l’assessora Meloni –. L’Europa dei territori prende forma proprio in queste occasioni, e Udine è fiera di essere parte attiva di una rete che valorizza l’acqua come elemento centrale del paesaggio e della cultura friulana».

Nel cuore dell’iniziativa vi è la realizzazione di tre anelli ciclabili tematici collegati alla Ciclovia Alpe Adria Radweg, il percorso che unisce Grado a Salisburgo. L’obiettivo è promuovere la mobilità dolce e il turismo ecocompatibile tra Friuli Venezia Giulia e Carinzia, rafforzando al contempo la cooperazione tra territori che condividono storia, natura e infrastrutture.

Il Comune di Udine, già impegnato nel Contratto di Fiume assieme al Consorzio di Bonifica della Pianura friulana, ha contribuito fin dal 2017 all’elaborazione di strategie ambientali, alla creazione di aree di sosta attrezzate, all’installazione di totem informativi lungo il Roiello e alla promozione di percorsi ciclabili e pedonali, con un’attenzione particolare all’educazione ambientale rivolta alle scuole e alla cittadinanza.

Il progetto dispone di risorse significative: grazie ai fondi Interreg, sono stati assegnati oltre 120 mila euro destinati ad attrezzature, sistemazioni paesaggistiche, segnaletica e azioni di comunicazione, che contribuiranno alla messa in sicurezza e alla valorizzazione dell’intero tracciato.

Ultime notizie

Dello stesso autore