06.05.25 – 09.00 – Prosegue l’allerta gialla per rischio idrogeologico e idraulico sul Friuli Venezia Giulia, con particolare attenzione alla provincia di Udine. La Protezione Civile regionale ha infatti esteso l’avviso (n. 6/2025) fino alle ore 12 di oggi, martedì 6 maggio, a causa delle persistenti condizioni di instabilità legate a una depressione che interessa l’Italia settentrionale.
Nella giornata di lunedì, la fascia collinare e orientale della provincia è stata interessata da precipitazioni abbondanti, con accumuli compresi tra i 30 e i 70 millimetri. Piogge meno intense, ma ancora presenti, hanno interessato il territorio anche nella notte tra il 5 e il 6 maggio. Significative anche le raffiche di vento registrate, con punte di 69,84 km/h a Lignano Sabbiadoro e 61,56 km/h a Cervignano del Friuli.
Il maltempo ha provocato disagi in più aree. A Reana del Rojale si sono registrati allagamenti della viabilità , mentre una frana ha ostruito la strada di accesso alla frazione di Lovea, nel comune di Arta Terme, causando l’isolamento della località . Un altro movimento franoso si è verificato a Cazzaso, nel comune di Tolmezzo: la situazione, tuttavia, è già stata ripristinata.
I fiumi della provincia sono costantemente monitorati. Il Tagliamento, a Latisana, ha toccato il picco di piena alle 4:45 con un livello di 4,50 metri, restando sotto la soglia di guardia. A Madrisio, l’idrometro segna ancora valori elevati, ma in progressivo calo.
Per oggi sono previste nuove precipitazioni, sparse o diffuse, con possibili temporali, ma di intensità inferiore rispetto a lunedì. I quantitativi attesi non dovrebbero superare i 50 mm. Sulla costa, è previsto vento moderato da est, mentre la quota neve si attesta intorno ai 2000 metri.
La Protezione Civile invita i cittadini a prestare attenzione agli aggiornamenti e a evitare spostamenti non necessari nelle aree maggiormente esposte a rischio idrogeologico.