19.2 C
Udine
mercoledì, 16 Aprile 2025

Stagione invernale da record per i poli sciistici della provincia di Udine

08.04.2025 – 12.00 – La stagione sciistica 2024-2025 si è chiusa con numeri da record per i poli montani della provincia di Udine, confermando la forza e l’attrattività del turismo invernale nel cuore delle Alpi friulane. Secondo i dati diffusi dalla Regione, si è superata per la prima volta la soglia dei 900mila ingressi complessivi sulle piste del Friuli Venezia Giulia, con oltre 9,8 milioni di passaggi sugli impianti. Un risultato che testimonia il successo del modello montano friulano, frutto di investimenti mirati, promozione integrata e una gestione efficiente delle infrastrutture.

Il dato complessivo dei primi ingressi, al 5 aprile, ha toccato quota 908.965, con un incremento del 10,7% rispetto alla stagione precedente. I poli della provincia di Udine si confermano protagonisti assoluti:

  • Tarvisio guida la classifica con 269.386 ingressi (+13,6%) e 2.376.563 passaggi sugli impianti (+11,8%);

  • Ravascletto/Zoncolan segue con 268.842 ingressi (+7,4%) e quasi 3 milioni di passaggi (2.968.069, +8,6%);

  • Sella Nevea, grazie anche alla stagione prolungata fino a metà aprile, registra 56.904 ingressi (+7,4%) e 528.982 passaggi (+9,5%);

  • Forni di Sopra/Sauris fa segnare una crescita significativa: 58.300 ingressi (+11,2%) e 802.523 passaggi (+16,2%);

  • Sappada/Forni Avoltri chiude con 90.532 ingressi (+6,2%) e 992.280 passaggi (+8,9%).

Tra dicembre e marzo, le presenze turistiche in montagna sono aumentate del 6,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, con picchi importanti nel Tarvisiano e a Sella Nevea (+11,4%) e un buon incremento anche in Carnia (+4,5%). La crescita della domanda si è riflessa positivamente anche sul settore ricettivo e sull’occupazione alberghiera.

Secondo l’assessore regionale al Turismo, questi risultati premiano una strategia pluriennale fatta di investimenti nelle infrastrutture e promozione mirata. In particolare, si segnala il buon esito delle politiche tariffarie dedicate alle famiglie e ai giovani under 20, con skipass scontati a 10 euro, che hanno favorito l’avvicinamento dei più giovani agli sport invernali.

Anche la componente digitale ha contribuito al successo della stagione: le webcam installate nei poli sciistici hanno totalizzato oltre 4,3 milioni di visualizzazioni, con Tarvisio in testa (quasi 1,5 milioni), seguito da Sella Nevea, Zoncolan, Sappada e Forni di Sopra.

Tra gli appuntamenti di rilievo, spiccano i Campionati mondiali juniores di sci alpinismo ospitati a Tarvisio, con oltre mille partecipanti tra atleti, tecnici e organizzatori, per un ritorno economico stimato in circa 800mila euro.

Impianti aperti in estate

In vista dell’estate, gli impianti di risalita della montagna friulana si preparano ad accogliere escursionisti e turisti. La seggiovia Miravalle-Olbe di Sappada, la Funifor Ravascletto-Zoncolan e le seggiovie Varmost 1 e 2 di Forni di Sopra saranno attive dal 5 luglio al 7 settembre, con aperture straordinarie in occasione della Festa delle Erbe (7-8 e 14-15 luglio). A Tarvisio, la telecabina del Lussari entrerà in funzione dal 31 maggio al 28 settembre e durante il primo weekend di ottobre, mentre gli impianti dell’area dell’Angelo saranno attivi dal 14 giugno al 7 settembre. A Sella Nevea, la telecabina del Canin sarà aperta dal 5 luglio al 7 settembre e nei fine settimana del 13-14 e 20-21 settembre, mentre la Funifor Prevala sarà attiva dal 2 al 24 agosto.

Ultime notizie

Dello stesso autore