07.04.2025 – 14.30 – Nonostante il vento insistente che ha caratterizzato la mattinata, la sesta edizione della Corsa delle Rose ha fatto registrare numeri da record. Sono stati infatti 1.400 i partecipanti che domenica 6 aprile hanno affollato le vie di Lignano Sabbiadoro (Ud), unendo sport e solidarietà in una delle manifestazioni più sentite della stagione primaverile. Il ricavato, come da tradizione, sarà destinato alla LILT di Udine, a sostegno delle attività di prevenzione e diagnosi precoce dei tumori.
Organizzata dal Running Team Conegliano, la corsa ha preso il via alle 9.30 da piazza Marcello d’Olivo, a Lignano Pineta, con il sottofondo musicale del dj Michele Patatti, affiancato da Maurizio Forner. Due i percorsi previsti: uno da 4,5 e uno da 8 chilometri, entrambi disegnati tra il lungomare e il centro cittadino, attraversando le zone di Pineta e Sabbiadoro.
«Abbiamo raccolto iscrizioni fino a pochi minuti dalla partenza – ha raccontato Paola Faè, referente organizzativa del team trevigiano – raggiungendo quota 1.400. La maggioranza erano donne, ma anche molti uomini hanno preso parte all’iniziativa. I partecipanti sono arrivati da tutta la regione e dal vicino Veneto. Abbiamo ricevuto tanti complimenti e tutto è andato per il meglio. È stata una vera festa di sport e solidarietà».
Non si è trattato, infatti, di una gara competitiva, quanto di una camminata/corsa aperta a tutti, con molti partecipanti impegnati a passo sostenuto, altri più rilassati o con i bastoncini da Nordic Walking. Sul fronte della solidarietà, significativa la presenza del presidente della LILT di Udine, Giorgio Arpino, al quale è stata consegnata una targa di riconoscimento per il lavoro svolto dall’associazione. A lui è andata anche la dedica simbolica dell’intera giornata.
Il momento forse più emozionante è arrivato al traguardo, quando tutte le partecipanti hanno ricevuto una rosa offerta dalla società Lignano Pineta, gesto simbolico e ormai tradizionale, che ha strappato sorrisi sinceri.
Premi speciali, messi a disposizione dalla braceria-enoteca Carbòn Neri, sono stati assegnati ai gruppi più numerosi: sul podio il gruppo “Mari’s Friends” con ben 155 iscritti, seguito da “Enovis” (61) e “Modine” (47). Il ristoro, invece, è stato offerto dal Tenda Bar, storico partner della manifestazione.
A sostenere l’organizzazione – oltre al Running Team Conegliano – anche l’amministrazione comunale, rappresentata dal sindaco Laura Giorgi, la Onlus Lignano in Fiore, la società Lignano Pineta e Bell’Italia-Efa Village. Una sinergia che ha permesso il successo di una giornata all’insegna del movimento e del sostegno a una causa importante.
Ora lo sguardo degli organizzatori è già proiettato al prossimo appuntamento: il 14 giugno si terrà la seconda edizione della Over Borders Half Marathon, mezza maratona che partirà da Bibione per concludersi a Lignano, confermando lo spirito di collaborazione tra territori vicini.