15.2 C
Udine
domenica, 27 Aprile 2025

Una canzone friulana tra i 10 brani più trasmessi della Euro Indie Music

25.03.2025 – 16.00 – Un brano in lingua friulana ha conquistato il pubblico internazionale, trasmesso da oltre 500 emittenti radiofoniche in tutto il mondo. “Ma ce biele ca è la vite”, interpretata dal cantante friulano Angelo Seretti, è entrata nella Top 10 della Euro Indie Music Chart, una classifica che raccoglie ben 350 brani provenienti da diversi Paesi.

Un traguardo significativo per il Friuli Venezia Giulia e per tutte le lingue minoritarie, che raramente riescono a ottenere una simile visibilità a livello globale. Il brano è stato trasmesso anche negli Stati Uniti, in Australia, Europa dell’Est e Asia, portando la “Marilenghe” a una platea internazionale.

Angelo Seretti, noto interprete del genere crooner, ha sorpreso il pubblico con questo nuovo progetto in lingua friulana, il primo della sua carriera. Il brano nasce da una poesia della scrittrice di Codroipo Pierina Gallina e fonde musica, tradizione e solidarietà in una proposta artistica fresca e coinvolgente.

“Finora la lingua friulana è stata spesso relegata a contesti comici o folkloristici, ma io vedo nei friulani un popolo fiero, con una grande cultura musicale e poetica. Forse il nostro carattere riservato non ci ha aiutato a farci conoscere, ma spero che questa canzone possa contribuire a cambiare le cose”, ha dichiarato Seretti.

A caratterizzare “Ma ce biele ca è la vite” è anche il sound particolare: se inizialmente il brano aveva un arrangiamento classico curato dalla maestra Elena Blessano, ora si distingue per un’atmosfera dal ritmo leggermente reggae, che rompe gli schemi della tradizione musicale friulana e rende la canzone più accessibile a un pubblico giovane e internazionale.

Oltre al valore culturale, il progetto ha anche una finalità benefica: il ricavato della canzone sarà devoluto all’associazione onlus ALPI per sostenere i bambini con problemi respiratori. “Volevo che questo progetto fosse non solo un omaggio alla mia terra, ma anche un aiuto concreto per chi è meno fortunato”, ha spiegato Seretti.

Pierina Gallina, scrittrice di Codroipo con all’attivo nove libri e numerosi premi letterari, tra cui il Premio Andersen e il concorso “Salva la tua lingua locale”, ha trovato in questa collaborazione un modo inedito di dare voce alla propria opera. Le sue poesie, che raccontano la vita e le emozioni del Friuli, ora rivivono attraverso la musica.

“Ma ce biele ca è la vite” è disponibile su YouTube e sulle principali piattaforme digitali, accompagnata da un video che ne esalta l’autenticità. Il brano è stato interamente autoprodotto, senza il supporto di enti dedicati alla promozione delle minoranze linguistiche, rendendo questo successo ancora più significativo per la lingua friulana.

Un risultato che rappresenta un motivo di orgoglio per il Friuli Venezia Giulia e che dimostra come la cultura locale possa conquistare una dimensione internazionale. Il video ufficiale è disponibile su YouTube al link: https://youtu.be/3xXabkn57hQ.

Ultime notizie

Dello stesso autore