15.2 C
Udine
domenica, 27 Aprile 2025

Udine promuove la lettura nei doposcuola con “Le valigie di Edvige”

20.03.2025 – 14.00 – L’iniziativa “Le valigie di Edvige” prosegue con successo nei doposcuola comunali di Udine, continuando a stimolare la curiosità e la fantasia dei bambini. Giunto al suo terzo anno di attività, il progetto, che coinvolge il Comune di Udine e la Cooperativa Aracon, porta libri e storie direttamente nelle mani dei più piccoli, favorendo un’esperienza educativa coinvolgente.

Il servizio di doposcuola comunale continua a crescere, con un significativo aumento del numero di iscritti: quest’anno si registra un +11,5% rispetto all’anno scolastico 2023/2024, con un passaggio da 842 a 939 alunni, e un +15% rispetto al 2022/2023. Un trend che dimostra l’efficacia delle iniziative educative messe in campo.

Il viaggio primaverile del magico gufetto Edvige, ispirato alla saga di Harry Potter, ha preso il via il 6 marzo e continuerà fino al 16 aprile 2025. Dopo aver visitato le scuole Fruch, Divisione Alpina Julia, Toppo/Pascoli, Carducci, San Domenico, IV Novembre e Negri, quest’anno il progetto si sposterà verso le scuole Nievo, Pellico, Garzoni, Zorutti, Zardini, Girardini e Mazzini. Ogni scuola riceverà le valigie contenenti libri in prestito dalla Biblioteca comunale, accompagnate da una lettera speciale per i bambini e un piccolo dono a tema.

Questa iniziativa offre ai bambini un’esperienza di lettura coinvolgente e stimolante, in un ambiente preparato dagli educatori per favorire momenti di condivisione e scoperta. Le attività proposte comprendono letture individuali, di gruppo, silenziose o ad alta voce, tutte pensate per avvicinare i più giovani ai libri in modo ludico e creativo.

La collaborazione con la Biblioteca comunale arricchisce l’offerta educativa e culturale della città, permettendo ai bambini di familiarizzare con il sistema bibliotecario locale. Attualmente, il servizio comunale di doposcuola è attivo in 14 scuole primarie di Udine e coinvolge circa 80 educatori, che supportano quotidianamente i bambini nelle attività di studio, laboratori creativi, sportivi e culturali. L’iniziativa contribuisce anche a migliorare la conciliazione tra vita lavorativa e familiare, rispondendo così alle esigenze delle famiglie udinesi.

Ultime notizie

Dello stesso autore