11.8 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

Connessione in montagna: la Regione si mobilita con i gestori per migliorare la rete

20.02.2025 – 11.00 – Le difficoltà di connessione Internet e copertura telefonica nelle zone montane e collinari della provincia di Udine stanno causando non pochi disagi ai cittadini e alle amministrazioni locali. Numerosi comuni delle Valli del Natisone, dell’Alta Val del Torre e di altri comprensori montani hanno segnalato, negli ultimi mesi, interruzioni del segnale, assenza della rete fissa e coperture scarse o del tutto mancanti nelle aree più impervie.

In risposta a queste criticità, la Regione ha promosso un incontro presso la Prefettura di Udine, al termine del quale si è deciso di attivare un tavolo tecnico e di istituire uno sportello regionale che metta in contatto diretto i sindaci con i responsabili tecnici degli operatori telefonici. L’incontro ha visto la partecipazione di rappresentanti delle principali compagnie del settore – tra cui Vodafone, Tim, Fibercop ed Enel – e di una ventina di sindaci, che hanno espresso l’urgenza di intervenire per garantire un servizio minimo di rete, fondamentale per la sicurezza e lo sviluppo economico delle comunità montane.

Il tavolo tecnico, che il Prefetto di Udine, Domenico Lione, ha confermato verrà convocato entro le prossime due settimane, è finalizzato a mappare con precisione le criticità del territorio e a definire soluzioni concrete per migliorare la manutenzione delle linee telefoniche. Tra le soluzioni discusse figura anche l’interramento delle linee, spesso danneggiate da eventi atmosferici, caduta di alberi o dall’eccesso di vegetazione.

Alla riunione ha partecipato anche Sebastiano Callari, assessore regionale al Patrimonio e sistemi informativi, il quale ha ribadito l’importanza di una “assunzione di responsabilità sociale da parte dei gestori e degli operatori telefonici, perché c’è un tema di sicurezza ma anche di contrasto allo spopolamento della montagna”. Sul tema dei disservizi, Callari ha inoltre sottolineato che “dobbiamo trovare un accordo sulle manutenzioni, perché la Regione ha fatto molto per assicurare connessione ai cittadini, ma ci sono aree e servizi che ricadono nella competenza dei gestori privati”.

L’iniziativa rappresenta un passo importante per rispondere alle esigenze dei comuni interessati, per permettere loro di segnalare tempestivamente eventuali interruzioni del servizio e di richiedere interventi mirati.

 

Ultime notizie

Dello stesso autore