13.02.2025 – 15.08 – Una recente analisi ha scattato una fotografia del nuovo profilo degli investimenti dei Millennial, vale a dire la generazione nata tra il 1980 e il 1994. Ebbene da questo report è emerso che il 72% di loro predilige investimenti semplici e flessibili, e l’87% punta al rendimento. Il 44% prende in considerazione il livello di rischio e solo il 21% ritiene importante il mix di investimenti nel portafoglio.
A questi fattori se ne aggiunge un altro, spinto dal boom della tecnologia, e cioè l’on demand. I Millennial sono la generazione che ha vissuto il passaggio dall’epoca analogica all’epoca digitale, quindi ha saputo cogliere meglio i vantaggi offerti dalla tecnologia.
Proprio grazie alla tecnologia i Millennial possono cercare in autonomia gli investimenti più adatti alle loro necessità o preferenze, oppure fare acquisti veloci e trasparenti. Il 47% dei Millennial ha dichiarato che preferisce effettuare gli investimenti in modo indipendente, mentre un altro 79% ha detto che usa la tecnologia per gestire le proprie risorse rispetto ad altri modelli di gestione degli investimenti. Un altro 77% è solito effettuare investimenti usando le piattaforme e le app online per gestire al meglio il loro denaro, mentre l’80% ha dichiarato che la tecnologia aiuta a tenere maggiormente sotto controllo i propri investimenti.
Insomma i Millennial preferiscono prodotti agili per gli investimenti online, sfruttando piattaforme che mettono a disposizione consulenti virtuali che utilizzano algoritmi matematici per creare soluzioni realizzate su misura.
Benché i Millennial sfruttano tutto il potenziale della tecnologia, le forme di investimento più diffuse restano quelle tradizionali, come le azioni (37%), i fondi comuni di investimento (25%) e i titoli a reddito fisso (23%). Tra i prodotti maggiormente diffusi tra i Millennial ci sono i portafogli modello, apprezzati soprattutto per la loro flessibilità e ideali per chi vuole investire nei mercati finanziari, ma non ha né il tempo né le competenze necessarie per costruire un portafoglio personalizzato. Sono diverse le piattaforme che offrono un portafoglio modello cucito su misura del cliente, come Onlinesim.it, che fornisce supporto e consulenza professionale nel settore degli investimenti.
I portafogli modello sono modelli precostituiti, ma diversificati in base agli obiettivi di investimento che si intende raggiungere, al profilo di rischio e all’orizzonte temporale. Sono tanti i vantaggi dei portafogli modello, come ad esempio la diversificazione degli investimenti, che riduce il rischio di concentrazione su un singolo asset o settore. Sono poi costruiti da esperti del settore e risultano accessibili, nel senso che sono facili da comprendere e possono essere sottoscritti con un investimento iniziale contenuto. Sono anche prodotti flessibili, poiché alcuni portafogli danno la possibilità di scegliere tra diversi livelli di rischio.
Per i Millennial che sono solitamente investitori con un’ottica di investimento bilanciata sulla piattaforma Onlinesim.it è stato creato un portafoglio Millennials in Fondi Passivi Vanguard con l’intento specifico di accompagnare questo target di investitori nella crescita armonica del proprio patrimonio nel medio-lungo periodo.
C’è infine un altro aspetto interessante che riguarda le abitudini di investimento dei Millennial, cioè la loro propensione a risparmiare. Da uno studio di Bank of America è emerso che i Millennial iniziano ad accumulare già a 24 anni, mentre la generazione Y ha cominciato a farlo poco prima dei 30 anni e i Baby boomers intorno ai 33 anni.
[n.t.k.]