14.7 C
Udine
domenica, 27 Aprile 2025

Firewall aziendali quale scegliere tra on-prem e soluzioni virtuali

11.02.2025 – 14.26 – I firewall aziendali, progettati per definire il perimetro della rete, e ispezionare attentamente il traffico che la attraversa alla ricerca di minacce e contenuti dannosi, sono la scelta adeguata per difendere l’impresa dalle intromissioni esterne, e limitare i rischi attinenti la cybersecurity. Il mercato propone soluzioni sempre più avanzate, a scelta fra firewall on-premise e virtuali, di cui è utile conoscere differenze, potenzialità e tendenze future, per calibrare la proposta alle dimensioni dell’azienda, al budget e alle necessità effettive

Il firewall aziendale, la soluzione più sicura per far fronte agli attacchi informatici
Fra le soluzioni strategiche pensate per la sicurezza aziendale della rete informatica, il firewall è uno dei sistemi di protezione più utili per preservare l’ambiente IT dagli attacchi informatici interni ed esterni, e garantire la difesa da virus e malware.
La protezione offerta è estesa a tutti i dispositivi collegati alla rete, agli utenti che la utilizzano e ai dati sensibili presenti. Per operare correttamente, i firewall mettono in contatto due o più reti, eseguono un controllo costante del traffico che le attraversa con operazioni di monitoraggio e filtraggio dei dati in entrata e in uscita, servendosi delle più adeguate regole di sicurezza.

I firewall aziendali si distinguono in tre categorie:
· la soluzione hardware o fisica, che prevede la messa a sistema di un dispositivo fisico, collocato a protezione della rete aziendale;
· la soluzione software o virtuale, che considera l’utilizzo di una macchina virtuale, da inserirsi in ambienti cloud o private;
· la soluzione mista o ibrida, che combina la solidità e la resilienza della proposta hardware, alla scalabilità e flessibilità del sistema software.

Firewall on-prem e virtuali: le soluzioni più interessanti offerte dal mercato alle aziende
Nella scelta del firewall aziendale è importante farsi guidare dall’esperienza di un team specializzato, in grado di proporre la tipologia adeguata di difesa, bilanciata alle specifiche necessità dell’utente. Grazie ai consigli forniti dagli esperti in cybersecurity, e al loro supporto tecnico costante, si può ottenere una proposta personalizzata, calibrata alle esigenze della struttura aziendale, installata e configurata adeguatamente.
Fra le soluzioni pensate e progettate appositamente per le imprese, vantano un ruolo di spicco i firewall on-premise e i virtual, declinati a proposte come quelle dei Firewall fisici e dei Next-Generation Firewall, dotati di standard di sicurezza elevati, e di un solido percorso di controllo.

La sicurezza informatica fornita dai firewall on-premise e virtual consente di tutelare l’intero perimetro della rete aziendale e gli Endpoint collegati, facilitando i percorsi di implementazione per mantenere un sistema di sicurezza stabile e sicuro, secondo i canoni più attuali e all’avanguardia.

Differenze fra firewall on-prem e virtuale
Grazie alle nuove tecnologie mettere al sicuro la rete aziendale è possibile installando fisicamente in sede un programma, o valutando una soluzione virtuale in cloud.
La prima soluzione considera un’installazione on premise direttamente in un computer, in un altro dispositivo, o a stretto contatto con la rete aziendale. Questa soluzione ha alcuni limiti perché, una volta installata, deve essere costantemente aggiornata e migliorata, e l’azienda è costretta a sostenere le spese relative all’acquisto del software e i costi del personale IT dedicato.

Il firewall virtuale è ospitato in una struttura esterna, gestita da un provider che si occupa della manutenzione, dell’aggiornamento e dello sviluppo del sistema di controllo, assumendosi rischi e costi del software e del personale impiegato.
Puntando su un firewall on premise si ha il controllo totale in azienda. In caso ci si avvalga di una soluzione virtuale, la gestione del firewall è affidata a un provider esterno, a cui si demanda l’amministrazione e il controllo, ottenendo al contempo un supporto costante e risposte immediate nel caso si verifichino incidenti o sgradite intrusioni.

Come scegliere il firewall aziendale: esigenze, dimensioni e budget
Nella scelta del firewall aziendale è bene considerare che non esiste una soluzione unica, valida per tutte le realtà, ma sistemi in grado di adattarsi e soddisfare i requisiti di sicurezza delle singole aziende, con vantaggi e difficoltà da superare.
La presenza di un unico firewall può costituire un grosso limite per proteggere l’intero perimetro della rete da minacce interne ed esterne. Meglio valutare una protezione generale e una individuale, da adattare alle singole risorse presenti in rete. L’approccio su più livelli, che non fa affidamento sull’efficienza di un singolo firewall, è la risposta ideale per garantire la massima sicurezza alla rete.
La scelta del firewall aziendale deve considerare le dimensioni dell’impresa, la distribuzione aziendale, il budget da investire e le reali necessità.
Alle diverse dimensioni aziendali corrispondono firewall specifici. La protezione deve essere calibrata ai volumi del traffico, perché i firewall devono tenere il passo con il filtraggio della rete. Un firewall deve essere perfettamente dimensionato, per questo in commercio sono disponibili soluzioni per imprese di piccole, medie e grandi dimensioni. Oltre alla rete, i firewall devono rispondere perfettamente alle esigenze dei dati center, per la salvaguardia di dati e informazioni.
L’evoluzione dello smart working ha cambiato le regole anche in tema di firewall. Se un’azienda si affida alla forza lavoro da remoto, può non essere sufficiente proteggere la rete della sede centrale, ecco perché è decisivo affidarsi a soluzioni firewall-as-a-service, in grado di proteggere la rete così come beni e utenti ovunque si trovino.
L’idea che la cyber security rappresenti solo un costo e non sia, di fatto, un utile investimento, è ancora piuttosto radicata, anche se oggi molti imprenditori stanno cambiando opinione e destinano un budget, anche se ridotto, all’acquisto di firewall dedicati.
La presenza di un sistema firewall deve essere calibrata alle necessità, quindi è inutile spendere più del necessario. Facendosi aiutare da un provider esperto si possono trovare soluzioni adeguate con il giusto investimento, e una spesa moderata.

Le tendenze dei firewall di nuova generazione
I firewall di nuova generazione sviluppano tutta una serie di funzionalità avanzate. Accanto a soluzioni come il tradizionale filtraggio dei pacchetti e il rilevamento degli stati, si fanno largo sistemi all’avanguardia quali l’Intrusion Prevention System (IPS), la deep-packet inspection e l’application awareness.

I sistemi di controllo più evoluti vantano:
· una maggiore consapevolezza dell’applicazione, accrescendo il controllo sulle applicazioni collegate;
· un’ispezione approfondita dei pacchetti, che considera un controllo dei dati nei dettagli;
· un sistema di prevenzione delle intrusioni, con blocco immediato;
· un rilevamento più attento delle minacce esterne.

[n.t.k.]

Ultime notizie

Dello stesso autore