11.8 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

Aperitivo, oltre i grandi classici: quando il panettone è protagonista in ogni momento dell’anno

24.01.2025 – 17:14 – L’aperitivo è il momento di convivialità per eccellenza, simbolo di relax, di condivisione di gioia e anche di valorizzazione delle perle della tradizione enogastronomica.
Negli ultimi anni, anche quando si parla di questa parentesi si ha a che fare con uno scardinamento dei grandi classici. A dimostrazione di ciò è possibile chiamare in causa la popolarità, anche fuori dalle settimane delle feste, di un simbolo della pasticceria italiana come il panettone, soprattutto nella sua versione artigianale.

Realtà come Infermentum, azienda veronese fondata da un gruppo di amici che, dal mondo dell’ingegneria, hanno ascoltato la voce della passione per il lievito madre e la pasticceria artigianale, stanno vedendo le vendite di panettoni moltiplicarsi anche lontano dal periodo delle feste e per un motivo su tutti: quando, alla base, ci sono ingredienti selezionati e di alta qualità, si punta ad apprezzare il gusto, al di là delle convenzioni e delle tradizioni.
L’aperitivo permette di esaltarlo al massimo grazie allo straordinario equilibrio tra le note aromatiche e di gusto. Nel caso del panettone, dolce che, nella sua versione classica, regala alle papille un’armonia delicata ma di carattere, è particolarmente importante, come già detto, trovare una compensazione.

Fra le strade che si possono percorrere rientra la scelta del passito, un vino che, in questo periodo, è al centro di un grande successo dovuto proprio all’unicità delle sue note aromatiche, che vanno dal caramello, alla frutta secca.
Quello di Pantelleria in particolare, grazie alla dominanza dei sentori fruttati, si sposa molto bene con il panettone tradizionale, dove ritroviamo la frutta, come ben si sa, attraverso i canditi.

La scelta sempre più frequente di puntare sul panettone come protagonista dell’aperitivo anche in periodi che nulla hanno a che fare con il Natale è legata alla sua capacità di elevare l’esperienza gustativa di un’altra eccellenza made in Italy: lo spumante.
Si parla, in questo caso, di un effetto molto diverso rispetto a quello che si può apprezzare con il passito: le bollicine, infatti, hanno lo scopo di pulire il palato dal dolce bouquet del dessert, arrivando quasi ad alleggerirlo.
Lo spumante è un universo e non tutti i mondi che lo compongono sono adatti all’abbinamento con il panettone. Si consiglia di puntare su quelli dolci come il Moscato d’Asti, soluzione ideale per dare vita a una fusione armonica con la morbidezza e la raffinata dolcezza del panettone.

[n.t.k]

Ultime notizie

Dello stesso autore