8.3 C
Udine
domenica, 16 Marzo 2025

L’Integrity Tour fa tappa a Udine: formazione contro il match fixing per i calciatori dell’Udinese

06.11.2024 – 11.14 – Ha fatto tappa a Udine l’Integrity Tour 2024/2025, iniziativa promossa da Lega Serie A, Sportradar e dall’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale per diffondere i valori della legalità e della correttezza nello sport. Martedì 5 novembre, il Bluenergy Stadium ha ospitato un incontro formativo rivolto ai giocatori della Prima Squadra dell’Udinese, nonché alle formazioni giovanili Primavera e Under 17, con un focus particolare sul fenomeno delle frodi sportive.

L’evento, alla sua decima edizione, mira a sensibilizzare calciatori, allenatori e dirigenti sui pericoli del match fixing e sulle conseguenze negative che questa pratica ha sul mondo del calcio. L’avvocato Marcello Presilla, responsabile Integrity per l’Italia di Sportradar AG, ha guidato il workshop spiegando in modo dettagliato le varie forme di manipolazione delle partite e i metodi utilizzati dai “fixers” per avvicinare i giocatori, spesso sfruttando i social media e le tecnologie digitali. Tra gli argomenti trattati, anche i rischi connessi alle violazioni delle norme sul betting e le corrette modalità d’uso dei social media da parte degli atleti, strumenti che possono diventare vulnerabilità significative se usati in modo non consapevole.

“Incontri come questo sono di fondamentale importanza per rendere pienamente consapevoli tutti i tesserati sul tema del match fixing,” ha dichiarato Franco Collavino, Direttore Generale dell’Udinese. “Ringraziamo la Lega Serie A, Sportradar e il Credito Sportivo e Culturale per questa opportunità che ci permette di veicolare un messaggio di responsabilità anche sociale.”

L’Integrity Tour proseguirà nelle prossime settimane, facendo tappa in tutte le città che ospitano squadre della Serie A Enilive 2024/2025. Obiettivo finale: rafforzare la cultura della legalità e sensibilizzare i protagonisti del massimo campionato italiano sull’importanza della trasparenza e del rispetto delle regole nello sport.

Ultime notizie

Dello stesso autore