14 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

‘Vicino/lontano Mont’, oggi a Sutrio giornata di studi ‘architettura e paesaggio’ aperta al pubblico

27.09.24 – 09.00 – Seconda giornata di vicino/lontano mont, la rassegna di vicino/lontano che apre spazi di riflessione – tra la montagna e il mondo – attorno ai grandi temi del presente e su come immaginare nuovi scenari per il futuro della montagna e del nostro habitat. Venerdì 27 settembre, a Sutrio nella Sala Polifunzionale di via Roma 35/A , una giornata di studi aperta al pubblico “Architettura e paesaggio”, che si realizza in collaborazione con l’Università di Udine e l’Ordine degli Architetti della provincia di Udine. Dalle 9 alle 17, architetti, urbanisti ed esperti del settore affronteranno il tema dell’abitare nei territori montani, dove un importante patrimonio paesaggistico e abitativo, spesso in stato di abbandono, rende urgente stimolare un dibattito pubblico sul tema, per cercare di immaginare, in un confronto costruttivo, nuovi scenari per il futuro della montagna.

Interverranno i docenti Sara Marini dellUniversità IUAV di Venezia, Giovanni Corbellini e Federica Corrado del Politecnico di Torino, Antonio Lauria dell’Università di Firenze, Alberto Sdegno dell’Università di Udine, Adriana Galderisi dell’Università della Campania, i ricercatori Erwin Durbiano e Giulia Guerci del Politecnico di Torino e Luca Zecchin dell’Università di Udine, gli architetti Paolo Bon, presidente dell’Ordine degli Architetti della provincia di Udine, Federico Mentil, Marco Ragonese, Andrea Boz ePierpaolo Zanchetta del Sevizio Biodiversità della Regione Friuli Venezia Giulia. Coordinerà la discussione Alberto Cervesato, assegnista di ricerca e docente a contratto all’Università di Udine.

Cosa significa vivere in montagna: nelle nostre e nelle altre montagne? Quali sono le motivazioni e le scelte dei giovani che decidono di farlo? Nella tavola rotonda Incjemò pai trois da mont, in programma alle 17.00 a Treppo Ligosullo (Galleria d’arte moderna) – organizzata in collaborazione con l’Università di Udine, Officina Montagna-Cantiere Friuli Uniud e il Progetto di rilevanza nazionale MIND si discuterà di come valorizzare le competenze delle giovani generazioni in montagna e di come costruire una rete di condivisione di esperienze e prospettive destinata a durare. Interverranno Stefania Leone, sociologa all’Università di Salerno e responsabile della ricerca nazionale sui giovani delle aree interne “Giovani dentro”, Annalisa Bonfiglioli, vice presidente di Cramars Cooperativa sociale, Annalisa Chirico, co-fondatrice e presidente di ReGeneration Hub Friuli e responsabile del Forum NanoValbruna, Mauro Pascolini, geografo,docente dell’Università di Udine e responsabile del Progetto di rilevanza nazionale MIND, Marina Pittini, presidente della Fondazione Pietro Pittini, che sostiene e organizza il progetto Percorsi Spericolati, Gianpietro Zaccomer, docente dell’Università di Udine e responsabile della ricerca “Partire o restare?”, Stefano Cercelletta, studente universitario e co-fondatore di ReGenerationHub Friuli.

Al termine, la trasmissione Radio Connection Montagna/Mondo, in diretta sulla locale Radio Tausia dalle 19.30 alle 21, metterà in comunicazione due radio abruzzesi – Antiche Rue di Gagliano Aterno e Stella 180 de L’Aquila – con la triestina Radio Fragola e l’udinese Radio Onde Furlane, dando voce agli ospiti della tavola rotonda e agli speaker delle cinque emittenti, con un collegamento da New York con la youtuber di radice friulana Mary Jane, che dialogherà con Giorgio Cantoni, autore della serie televisiva in lingua friulana “Key di Mont”.

A pochi giorni dalla nuova udienza a Roma del processo per l’assassinio di Giulio Regeni, è dedicato al giovane ricercatore di Fiumicello che voleva essere cittadino del mondo lo spettacolo “Sui sentieri per l’Europa”, che alle 19.30 a Paluzza nella Chiesa di San Giacomo vedrà in scena Mattia Cason, Alessandro Conte, Muhammad’Abd Al-Mun’im a riaffermare – ancora una volta – dopo le 27 tappe estive per GO!2025 di qua e di là del confine, dall’Austria alla Croazia, la necessità di un’Europa più unita, che sappia andare oltre i concetti di Nazione e Occidente.

La rassegna si realizza grazie alla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, alla Fondazione Friuli, alla Comunità di Montagna della Carnia, al BIM-Consorzio del Tagliamento e ai cinque comuni ospitanti, con il sostegno di PrimaCassa, Carnia Industrial Park, Marmi Bertacco e Legacoop FVG.

[e.e.]

Ultime notizie

Dello stesso autore