06.08.24 – 09:04 – Trieste e Udine saranno i palcoscenici che ospiteranno le ultime due date del girone conclusivo del FESTIL, il Festival Estivo del Litorale, giunto ormai alla sua nona edizione diretta da Tommaso Tuzzoli e Federico Bellini.
Un evento di considerevole importanza, questo, che porterà in scena la nuova produzione Tinaos “Most: lo sguardo oltre il ponte. Disegnare intersezioni fuori dai bordi” in prima nazionale, con lo storico e scrittore Angelo Floramo, insignito per il 2024 del prestigioso Premio Nonino, e l’acclamato trio musicale Fior delle Bolge, circondati dalle illustrazioni del fumettista e giornalista serbo di fama internazionale Aleksandar Zograf, tra i maggiori e più stimati esponenti di graphic journalism.
In un intricato percorso di suoni, immagini e narrazioni, il messaggio racchiuso nell’opera in questione – rifacendosi al capolavoro letterario del premio Nobel Ivo Andrić, “Il ponte sulla Drina” – enfatizza l’importanza e la contrapposizione tra il concetto del ponte e del muro, il primo sinonimo d’unione, il secondo equivalente al blocco e alla divisione.
L’immagine del ponte, inoltre, racchiude nel suo valore anche il percorso metaforico e fisico che unisce da secoli il Friuli al cuore dei Balcani, una “rotta” che evoca ancora oggi dolori e sconfitte ma anche sogni e speranze di un’umanità vagabonda sempre alla ricerca della tanto bramata libertà.
Seguendo il file rouge della trama, il trio musicale Fior delle Bolge crea delle melodie cucite addosso ai viaggiatori e realizza in tal senso una colonna sonora originale nutrita di tradizioni e contaminazioni culturali, dal repertorio popolare a quello classico, dalla musica di taverna a quella sacra. In tal senso, l’atmosfera che si genera in accostamento agli sfondi onirici dell’artista Aleksandar Zograf è indubbiamente coinvolgente ed affascinante.
Gli appuntamenti artistici avranno luogo martedì 6 agosto alle ore 21 a Udine, presso il Teatro S. Giorgio in collaborazione con Teatro Contatto Estate, e mercoledì 7 agosto a Trieste nel giardino del Museo Sartorio alle ore 21 in collaborazione con Trieste Estate.
Per tutte le informazioni si può visitare il sito ufficiale del Festival, mentre la prevendita dei biglietti è presente sia sul circuito VivaTicket sia nelle biglietterie dei due luoghi dell’evento, aperte a partire da un’ora prima dello spettacolo.
[e.s.]