11.1 C
Udine
sabato, 24 Maggio 2025

Alla galleria ARTtime di Udine in “Estate: la Bellezza mutata in stagione”

22.06.2024 – 09.30 – ARTtime, il suo nome in ambito artistico è sinonimo di moto perpetuo: la dinamica galleria udinese è pronta infatti a presentare una nuova mostra collettiva internazionale tutta al femminile. Venerdì 21 giugno 2024 alle ore 11:30 apre i battenti l’esposizione “Estate: la Bellezza mutata in stagione”.
Celebrare con perfetto tempismo l’arrivo dell’estate attraverso l’espressione artistica è un atto doveroso e assai piacevole. Le splendide opere di sette Artiste arricchiranno gli spazi di ARTtime con soggetti intriganti, cromie vibranti e ricerche formali all’insegna della bellezza e del calore, un omaggio appunto alla stagione in cui il sole riscalda con più vigore i nostri corpi e spiriti. Si tratta di una rassegna internazionale, infatti le artiste provengono da Italia, Austria, Germania e Russia; segno tangibile di una Bellezza che travalica i confini geografici per conquistare – senza alcuna distinzione di patria – i cuori sensibili di chi adora l’Arte.
Rimarrà aperta e visitabile fino a giovedì 4 luglio.

Sabato 22 giugno alle ore 17:30 avrà luogo il vernissage, un momento conviviale di incontro e dialogo, all’insegna dell’Arte e di tutto ciò che ruota attorno ad essa.
Espongono: Aleksandra Arazova, Gabriella Battistin, Erida Lucia Harcke, Renate Merzinger-Pleban, Clara Quaresima “Altrove” e Gabriella Siviero.

Aleksandra Arazova un’artista di Udine, originaria di Mosca: la sua passione per l’arte la spinge a sperimentare continuamente nuove tecniche e mezzi espressivi. Il suo stile artistico, un incrocio tra il cubismo e il naïf, si distingue per la sua capacità di catturare l’essenza umana in modo unico. Si dedica principalmente alla rappresentazione delle persone, immergendosi nei loro mondi interiori e narrando le loro storie attraverso forme audaci e colori vivaci. Artista entusiasta e comunicativa, non vede l’ora condividere la sua visione artistica con la comunità locale e oltre. Ogni suo dipinto racconta una storia unica e coinvolgente, la sua arte è un riflesso del mondo che la circonda, una fusione di emozioni, esperienze e sogni trasformati in forme particolarissime e colori magici.

L’amore per l’arte ha sempre portato Gabriella Battistin a sperimentare, a voler conoscere e conoscersi, così ha avuto inizio un lungo percorso di espressione delle sue emozioni attraverso vari mondi, dalla pittura su tela alle maschere veneziane ed alla poesia. Dopo anni di studio e ricerca, si è avvicinata al mondo dei bijoux in resina, dando vita alle più svariate forme e tipologie di gioielli da indossare. Il file rouge della sua arte è stato l’amore per il vento, elemento fondamentale e fonte di spiritualità. Altre fonti di ispirazione sono il tempo e la vita che si intrecciano con tematiche quali la passione, l’amore per la natura, la poesia e l’anima. Nelle ultime opere l’artista ha dato vita alla nostalgia del ritorno al figurativo, dei grandi volti e delle forme tondeggianti (nostalgia dell’infanzia).

Erida Lucia Harcke si è avvicinata alla pittura seguendo numerosi corsi. Dal 2014 vive a Fehmarn (GER). Con il Mar Baltico quasi sulla soglia di casa, la sua giornata inizia con la pittura e finisce con la navigazione o inizia con la navigazione e finisce con la pittura. Nei suoi lunghi viaggi in barca a vela sotto l’intenso blu del cielo del nord e nell’infinità luminosa del mare, osserva sempre le onde al timone, interpreta sempre la loro rotta e il loro fragore, intuisce sempre questo gioco di nuvole, catturare questi momenti potenti o delicati in un dipinto è come il suono del mare sui tasti del pianoforte, è il suono del mare sulla tela in tutti i meravigliosi blu della tavolozza dei colori, è inspirare e raggruppare tutte le sfaccettature cromatiche del mare e della luce. Questa è la sua pittura.

I tratti e le linee della matita o del pennello di Renate Merzinger-Pleban creano forma, spazio e movimento. Sono chiaramente ponderati per spessore e colore, oltre che per lasciare libero il foglio. Ogni suggestione viene dall’esterno. In risposta, per così dire, il disegno e la pittura ricreano il mondo esterno. Si tratta del confronto con il mondo che la circonda, del suo posizionamento, di una possibile eco. Nel suo lavoro riduce la natura a paesaggio. In questo modo essa diventa concreta e un luogo di desiderio, dove il sentimento e il pensiero trovano una dimora temporanea. Il paesaggio è ovunque e per lei è sinonimo di natura. La natura le ha sempre dato la sensazione di essere in balia degli altri: per la sua arbitrarietà da un lato e per la sua bellezza dall’altro.

Clara Quaresima è nata e risiede a Chioggia. Nel 2003 ha esposto le sue prime opere in una mostra personale nello Studio G6 di Chioggia continuando l’anno seguente in una collettiva per il Comune di Chioggia. Quando dipinge lei è “Altrove”, tema ricorrente nella sua pittura e centrale in una sua mostra personale del 2017. Il 2019 è stato un anno pieno di esperienze e soddisfazioni, partecipando alla Fiera Internazionale d’Arte a Innsbruck in cui riceve una menzione d’onore. Segue poi la Biennale d’Arte Contemporanea della Versilia e la Biennale di Milano. Nel 2022 ha partecipato con successo alla “1001 Scarpe Rosse” di Rovigo. Le sue opere si contraddistinguono per la rappresentazione di figure femminili in una dimensione quasi surreale con contrapposizioni di toni caldi e freddi.

Gabriella Siviero vive e lavora a Chioggia (VE). Autodidatta, ha scoperto il dono della manualità ed ha trovato un modo d’espressione personale dopo aver frequentato alcuni corsi di disegno e pittura. Usa tecniche quali olio, acrilico, acquerello ed inchiostri per raffigurare la sua “Chioggia colorata” che rappresenta con colori intensi, prospettive e contrasti, utilizzando segni decisi per realizzare composizioni floreali istintuali. Dopo aver partecipato ad alcune mostre collettive locali, nel 2021 espone una mostra permanente con l’artista Clara Quaresima a Chioggia (VE) presso Riva Vena – Galleria Altrove. Nel 2023 è tra i finalisti del Concorso “Coinè per l’Arte” della Vernice Arte Fiera di Forlì. Nel 2024 alcune sue opere appaiono sul set della serie Netflix “Odio il Natale 2”.

La mostra sarà visitabile fino al 4 luglio presso la Galleria ARTtime di Vicolo Pulesi 6 a, Udine con il seguente orario: lunedì dalle 15:30 alle 19, dal martedì al sabato dalle 10 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 19. Ingresso libero.

l.l

Ultime notizie

Dello stesso autore