15.9 C
Udine
venerdì, 18 Aprile 2025

Al via a Udine la 25^edizione del Festival nei Suoni dei Luoghi

20.06.2312.06 – Presentata la 25^edizione del Festival di musica e territori “Nei Suoni dei Luoghi“. Rassegna che vedrà organizzati 34 concerti tra luglio e dicembre in 28 diversi comuni tra FVG, Austria e Slovenia, e impegneranno oltre 160 artisti.
La manifestazione si prefigge tre obiettivi: presentare un calendario originale e vario tra concerti ed attività collaterali; sviluppare l’approccio transfrontaliero, grazie alla collaborazione con il Kulturni dom di Nova Gorica; puntare sempre più all’eco sostenibilità con concerti in ambienti naturali a impatto zero, senza amplificazione e con un basso consumo di energia.
Novità di questa edizione arriva anche dalla composizione della direzione artistica. Confermatissima la violinista Valentina Danelon, che continua un ciclo positivo iniziato già nel 2020, a cui si affianca quest’anno la pianista di fama internazionale Gloria Campaner.

La rassegna sarà inaugurata il 5 luglio alle ore 21.00 in Corte Morpurgo a Udine con il progetto internazionale “Opera(zione)tango”, con il fisarmonicista e bandoneonista Mario Stefano Pietrodarchi, il soprano kazako Nadezhda Nesterova, il Quintetto dell’orchestra dei Virtuosi di Kiev e i ballerini Andrea Vighi e Chiara Benati.

Fra gli eventi di particolare importanza ci sono certamente quelli di avvicinamento a Go! 2025 Nova Gorica e Gorizia Capitale Europea della Cultura. Ad aprire il ciclo il 18 luglio a Palazzo De Grazia a Gorizia sarà l’ensemble sloveno Ljubljana Saxophone Quartet, assieme al soprano italiano Sara Della Mora.
Il secondo appuntamento sarà venerdì 11 agosto all’azienda agricola Lis Neris di San Lorenzo Isontino, con il TRN Trio, formato dagli sloveni Rebeka Dobravec (pianoforte), Neža Nahtigal (violino), Tara Korica (violoncello) e gli italiani Hanna Schmidt (violino), Riccardo Penzo (viola) e Alessandro Del Gobbo (pianoforte). Seguirà una degustazione enogastronomica accompagnata dai vini dell’azienda ospitante.
Terzo appuntamento “Verso GO! 2025” sarà il 22 agosto nel Giardino dell’incontro dei Musei provinciali di Borgo Castello a Gorizia, con l’ensemble formato da Sofia Battini (flauto), Matteo Rühr (flauto), Christian Soranzio (sax), Cristiano Brusini (tromba) e Alvin Ćućić, (pianoforte). Il quarto appuntamento, inserito nell’ambito del progetto di “Musica e cammino”, si terrà in Slovenia con “I Suoni della Pace – Zvoki Miru – The Sounds of
Peace”.

Sabato 2 settembre alle 20.00, al Monumento della Pace di Cerje di Miren-Kostanjevica,
protagonisti saranno Riccardo Penzo (violino) Hanna Schmidt (violino) e la slovena Ema Krečič (violoncello).
Dalle 10.30 del mattino si svolgerà anche la camminata lungo il sentiero Walk of Peace con accompagnamento di guida storica.

Domenica 3 settembre un nuovo appuntamento, questa volta sulla Dolina del XV Bersaglieri sul Monte Sei Busi a Ronchi dei Legionari. Alle 18.00 andrà in scena il concerto per il tramonto con la straordinaria cantautrice Amara, che ha più volte partecipato al Festival di Sanremo sia come cantante sia come autrice di brani, quali “Che sia benedetta” interpretato da Fiorella Mannoia, accompagnata da Valerio Calisse (tastiere), Alessio Artoni (flauto bansuri / flauto traverso) e U.T. Gandhi (percussioni).
Anche in questa giornata dal mattino è prevista la camminata con guida storica.
Quinto appuntamento del ciclo sarà il 9 settembre al Convento Francescano di Kostanjevica, Nova Gorica. In questo contesto affascinante, con inizio alle 20.00, sarà protagonista l’ensemble formato da Christian Iacuzzi (clarinetto), Hanna Schmidt (violino), Ema Krečič (violoncello), Alvin Ćućić (pianoforte), Rebeka Dobravec (pianoforte).
Prima del concerto ci sarà anche la visita guidata al convento.
L’ultimo appuntamento lungo il confine italo-sloveno del ciclo verso Go! 2025 sarà in Slovenia, al Castello di Kromberk di Nova Gorica nuovamente con il TRN Trio, assieme a Hanna Schmidt e Riccardo Penzo. Precederà il concerto la visita guidata al castello.

Il 7 ottobre il Festival sconfinerà in Austria, nella splendida località di Kitzbühel con un concerto eseguito dall’ensemble transfrontaliero italo-sloveno composto da Riccardo Penzo (violino), Hanna Schmidt (violino) e Ema Krečič (violoncello) con l’obiettivo di promuovere Nova Gorica e Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025 anche al di fuori dell’area transfrontaliera italo-slovena.

“Sono molto felice e onorata di far parte del team di NSDL e insieme a Valentina Danelon scolpire e strutturare le varie proposte artistiche che vanno a formare il grande mosaico di questa edizione 2023. Ammiro molto questo festival perché da sempre ha la missione di promuovere giovani talenti, portandoli a brillare al fianco di grandi artisti e professionisti della musica e delle arti dello spettacolo, facendo inoltre scoprire luoghi meravigliosi del Friuli e delle vicine Austria e Slovenia, sia dal punto di vista culturale che paesaggistico”. Gloria Campaner, direttrice artistica.
“Quest’anno il Festival festeggia 25 anni, e l’augurio è quello che possa continuare a ospitare e sostenere tanti giovani talenti emergenti, diventando per loro un punto di incontro e di dialogo. La forza della musica sta proprio nella capacità di unire, e quest’anno in particolare porteremo sul palco tanta condivisione e tanti progetti speciali nei nostri luoghi del cuore.” Valentina Danelon, direttrice artistica.

Info e prenotazioni relativamente agli eventi collaterali scrivendo a [email protected] e visitando il sito www.neisuonideiluoghi.it.

Nei Suoni dei Luoghi è organizzato da Associazione Progetto Musica, con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Assessorato alla cultura e allo sport e Assessorato alle Attività Produttive e Turismo, e con il sostegno di Fondazione Friuli e Credifriuli.

r.p.

Ultime notizie

Dello stesso autore