11.9 C
Udine
domenica, 19 Gennaio 2025

Al via Palchi nei Parchi una rassegna che unisce arte e natura

24.05.202309.47 – Tra il 4 giugno e il 27 agosto 2023 si rinnova per il quarto anno consecutivo la rassegna di musica e teatro “Palchi nei Parchi”, da un’idea del Servizio foreste e Corpo forestale con il finanziamento della Direzione centrale Cultura della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, sempre sotto la direzione artistica e organizzativa della Fondazione Luigi Bon.
Lo spettro artistico della manifestazione sarà molto ampio e vario, spazierà tra la musica jazz e la musica soul, fino alla musica tradizionale e quella folk, con artisti anche di calibro internazionale.
La rassegna di questa quarta edizione consta di 19 eventi che vedranno la luce in dieci diversi palcoscenici naturali della regione. Il concetto di fruizione sostenibile degli spazi guida tutte le scelte del cartellone e gli stessi palchi che ospitano gli artisti sono costruiti dai professionisti delle squadre di operai e della falegnameria regionale con l’abete rosso delle foreste di proprietà regionale: strutture modulari e leggere prive di impatto sull’ambiente.

Gli appuntamenti artistici arriveranno in diversi suggestivi ambienti naturali sparsi in tutte e quattro le province regionali:
– Parco Rizzani a Pagnacco
– Villa Emma nella Foresta del Prescudin a Barcis
– Bosco Romagno a Cividale del Friuli
– Parco Piuma a Gorizia
– Mulino Braida a Flambro
– Castello di Sacuidìc a Forni di Sopra
– Bivacco Casera Turriee
– Monte Matajur, sulle Prealpi Giulie
– Teatrino Basaglia di Trieste, nel parco di San Giovanni
– Parco Brolo a San Quirino
– Parco di Villa Chiozza di Cervignano del Friuli

Saranno presenti sia il Corpo Forestale Regionale, che parlerà prima o dopo ogni spettacolo per spiegare i concetti di gestione forestale sostenibile; e il CAI FVG, che in corrispondenza degli eventi in montagna organizzerà uscite dedicate, escursioni, passeggiate naturalistiche o brevi passeggiate, per visitare i dintorni.

“Palchi nei Parchi” quest’anno si aprirà domenica 4 giugno al Parco di Villa Chiozza a Scodovacca-Cervignano del Friuli alle ore 18.30 con uno spettacolo del duo composto da David Riodino e Dario Vergassola che affronta giocosamente il tema dell’analfabetismo di ritorno in “I nostri classici. Riondino accompagna Vergassola ad incontrare Flaubert”. Un interrogatorio-lezione che, grazie alla vena satirica dei due, finirà per portare a galla tutta l’attualità che ancora pervade un classico fondamentale dell’800.

Dopo il primo appuntamento seguiranno numerosi spettacoli nel corso di tutta l’estate, fino al 27 agosto: dalla musica folk dei Willos’, allo spettacolo Le parole non sanno che dicono della regista, attrice e scrittrice Marta Dalla Via, fino allo spettacolo musicale del Fabrizio De André Ensemble. E poi ancora il suggestivo Quartetto d’archi Quartini, la musica soul di Tish, La lettera, spettacolo teatrale del grande Paolo Nani, il concerto della più importante orchestra internazionale di jazz giovanile al mondo, la Jeunesses Musicales World Big Band e tantissimi altri appuntamenti ancora.

Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito, con possibile offerta per la Raccolta Fondi Green con cui Palchi nei Parchi vuole sostenere e dare spazio a chi raccoglie i rifiuti in ambienti naturali, RipuliAMOci Challenge, associazione che grazie ai suoi volontari sta portando avanti azioni mirate di sensibilizzazione ambientale organizzando azioni di pulizia locale su strade, pianure, montagne e coste della regione, oltre a cura campagne di educazione per i più piccoli.

[r.p.]

 

 

Ultime notizie

Dello stesso autore