21.5 C
Udine
lunedì, 19 Maggio 2025

Fedriga rieletto, Fvg punta sulla continuità

03.04.2023 – 19.30 – “Ringrazio gli elettori del Friuli Venezia Giulia per avermi confermato alla guida della Regione. Un’importante manifestazione di fiducia che rappresenta una grande responsabilità, anche perché sono il primo governatore di questa regione a essere rieletto dai cittadini”. Così Massimiliano Fedriga, appena rieletto presidente del Fvg, ha commentato a caldo i risultati delle urne, che lo vedono riconfermato alla guida della regione per un secondo mandato, prima volta che accade da quando è prevista l’elezione diretta del presidente della Regione.

Fedriga appena rieletto ringrazia gli elettori 

Un risultato che Fedriga interpreta come chiaro segno di apprezzamento da parte degli elettori nei confronti di quanto fatto durante il suo primo mandato: “Sapere che il lavoro svolto in questi cinque anni, segnati dal Covid e non solo, sia stato così apprezzato dalla gente – ha detto ancora Fedriga – rappresenta un orgoglio e uno sprone per continuare a lavorare ancora più fortemente al fine di conseguire gli obiettivi del nostro programma”.

Fedriga rieletto, trionfa il centrodestra

Una vittoria netta, quella di Fedriga, rieletto a capo della regione con oltre il 60 per cento dei voti, e per tutto il centrodestra, considerando che le prime tre liste per numero di voti su base regionale sono appartenenti alla sua coalizione: la Lega e Fratelli d’Italia, entrambe intorno al 19 per cento, si contendono il ruolo di primo partito della regione, mentre la lista personale del presidente raccoglie oltre il 17 per cento dei consensi, meglio anche (seppur di poco) del Partito Democratico (unica lista non del centrodestra a raggiungere percentuali in doppia cifra). Alla fine dello spoglio manca ancora qualche ora (alle 19 sono state scrutinate 1043 sezioni sulle 1360 totali), ma i risultati sono già cristallizzati e le variazioni saranno nell’ordine dei decimi di punto.

Per Tripoli potrebbe scattare un seggio

Fedriga rieletto con oltre il 60 per cento (ben più del risultato con cui, cinque anni fa, si insediò per la prima volta alla guida del Fvg), si è detto, mentre il suo principale sfidante, Massimo Moretuzzo, raggiunge meno del 30 per cento, risultato tutto sommato in linea con le attese, mentre al terzo posto c’è Giorgia Tripoli, con un buon 5 per cento (mentre la lista collegata, Insieme liberi, oscilla poco sotto il 4 per cento e rischia di non portare nessun rappresentante in Consiglio regionale). Intorno al 3 per cento Alessandro Maran e la sua lista composta dal cosiddetto Terzo polo, che rimane fuori dal palazzo di piazza Oberdan.

Affluenza ancora in calo, meno della metà degli elettori ha votato

Per quanto riguarda l’affluenza, rispetto al 2018 il numero di elettori che si è recato alle urne è sceso ancora (dal 49 per cento di allora al 45 per cento attuale), seppur non di molto. C’è da considerare tra l’altro che nel 2018 si votò in una sola giornata, contro le due messe a disposizione degli elettori in quest’occasione: non è una banalità e tutte le forze politiche dovranno analizzare questo dato, visto che oltre metà degli elettori ha scelto di non votare.

[E.R.]

Ultime notizie

Dello stesso autore