21.12.2022 – 10.50 – Valgono 5000 euro ciascuna le borse di studio che verranno consegnate agli studenti vincitori del Bando di concorso “di Toppo Wassermann”. La celebrazione di consegna avverrà giovedì 22 dicembre, alle ore 11.00, presso il Salone del Popolo di Palazzo D’Aronco, per mano del sindaco Pietro Fontanini e dell’sssessore all’Istruzione Elisabetta Marioni. Le borse derivano dall’utilizzo di una parte della rendita del lascito che il conte Francesco di Toppo, alla fine dell’Ottocento, destinò per volontà testamentaria al Comune e alla Provincia di Udine con lo scopo di fondare in città “un Collegio o Istituto di istruzione e di educazione maschile” e anche di favorire l’istruzione di giovani provenienti da famiglie povere.
Nel 2017 è stata modificata la destinazione delle rendite del Legato e, per adeguarla ai tempi, è stato istituito il Bando di concorso che reca il nome dell’illustre conte e della moglie Antonietta de Wassermann per la concessione di borse di studio destinate a studenti residenti in Provincia di Udine, iscritti al 1° anno di corso presso l’Università degli Studi di Udine o al 1° anno di corso post-diploma presso Istituti Tecnici Superiori di Udine che abbiano riportato all’Esame di Stato una votazione non inferiore a 81/100, con un ISEE del proprio nucleo familiare non superiore ai 24.000,00 euro e che non abbiano ottenuto alcun tipo di sovvenzione analoga da parte dello Stato, della Regione Friuli Venezia Giulia, dell’Università di Udine o di altri enti pubblici o privati.
Quest’anno gli assegnatari delle borse di studio sono Lorenzo del Negro di Tolmezzo, iscritto nell’a.s. 2021/22, al 1° anno del corso post-diploma di Tecnico Superiore Manutenzione di Aeromobili dell’I.T.S. “Malignani” di Udine, Cristian Carnelutti di Basiliano, che ha frequentato il primo anno della Facoltà di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università di Udine, Liu Ting, residente a Visco, iscritto nell’a.s. 2021/22 al primo anno della Facoltà di Mediazione Culturale dell’Università di Udine, e Noemi del Negro di Paularo, che ha frequentato il primo anno della Facoltà di Educazione Professionale dell’Università di Udine.
Un contributo finanziario importante per questi studenti meritevoli, utile a pagare le tasse universitarie o quelle previste per i corsi post diploma e per tutte le altre necessità che riguardano il loro percorso di studio.