18.12.2022 – 08:00 – L’appuntamento con l’ormai tradizionale concerto di Natale che il Comune offre alla cittadinanza udinese è per le ore 18 del 23 dicembre al Teatro Nuovo Giovanni da Udine. Un’occasione, scrive il sindaco Pietro Fontanini, per incontrarsi e scambiare gli auguri ad amici, parenti e semplici conoscenti ma anche di un modo di vivere da protagonisti, e non più solo da spettatori, uno spazio che, essendo il simbolo della nostra cultura friulana, diventa il simbolo stesso del nostro essere comunità. Protagonisti della serata saranno l’orchestra Associazione musicale Audimus diretta da Francesco Gioia, il coro FL Ensemble, il soprano Marianna Prizzon e il tenore Federico Lepre, impegnati in pagine di Ludwig van Beethoven, Felix Mendelssohn Bartholdy, Georg Friedrich Händel e Gioachino Rossini, oltre a brani della tradizione natalizia, a un pezzo di Alessio Domini, compositore nato nel 1991 formatosi a Udine, e all’Inno alla Regione FVG di Giovanni Canciani.
I protagonisti del concerto di Natale
La compagine orchestrale AUDiMuS nasce da un’idea del M° Francesco Gioia: radunare giovani professori che, animati dal comune senso di urgenza per la musica, oggi sempre più relegata a ruoli marginali, desiderassero unirsi e collaborare per dare voce all’Orchestra classica. L’Associazione culturale e musicale “AUDiMuS E.T.S.” è nata proprio per consentire a questo progetto di esistere e crescere. Vanta una novantina di soci e si è oramai segnalata come una delle più belle giovani realtà musicali del Friuli Venezia-Giulia. Le collaborazioni con i direttori d’Orchestra internazionali J. Smeets (Olanda), G. Estrada (Venezuela) e A. Calcagnile (Milano) ci hanno infuso ancora più volontà di continuare lungo la strada intrapresa. Inoltre l’Orchestra si è esibita in prestigiosi palchi regionali ed ha collaborato con solisti di altissimo livello quali D. Cooper (I corno Chicago Symphony Orchestra), M. Braito (I tromba Rai), S. Flaibani (I tromba Orchestra di Shangai), P. Armato (I corno Arena di Verona), R. Rescigno (I trombone Duisburger Philharmoniker), F.Edelmann (già I fagotto dei Münchner Philharmoniker) e ancora P. Tassini e C. Teodoro. Nel 2022 l’Associazione festeggia dieci anni di attività.
FL Ensemble è un prestigioso progetto artistico nato dall’idea del M° Federico Lepre, tenore solista con alle spalle una consolidata carriera internazionale. FL Ensemble non è solo una formazione corale, bensì un laboratorio, una scuola di tecnica vocale e culturale, nella quale ogni corista ha la possibilità di emergere e dimostrare le proprie potenzialità espressive diventando protagonista della scena. La proposta dell’organico varia, infatti, dall’intera compagine alle piccole formazioni a seconda del repertorio, cercando in ogni contesto musicale di raffinare la tecnica e l’espressività. FL Ensemble si esibisce per la prima volta nel dicembre 2018 interpretando L’Elisir d’amore di Donizetti al Teatro Metropolitano Astra di San Donà di Piave (Ve). Nel 2019 mette in scena “Il Tenore fa i Capricci”, ideato dal suo Direttore Artistico, proponendo canzoni italiane dei primi anni ‘50. Nel 2021 collabora con l’Accademia Lirica Santa Croce per l’opera L’Elisir d’amore a Gorizia, Farra d’Isonzo, Pirano, Kanal e Monfalcone.
Marianna Prizzon, diplomata con lode presso il Conservatorio G. Tartini di Trieste, si perfeziona con illustri Maestri fra cui L. Pavarotti, L. Magiera, R. Scotto, R. Kabaivanska, E. Moser, J. Aragall. II° premio del Concorso Internazionale Mario Lanza di Filignano, nel 2011 è stata premiata al Mozarteum dal Fondo per la Cultura della città di Salisburgo. Ha inciso: l’opera riscoperta Marinella del compositore triestino G. Sinico per la direzione del M° Zannerini; lo Stabat Mater di G.B. Pergolesi; Adoramus-canti sacri con musiche di I. Trinko; Regio Coelis con musiche del compositore B. Giordano. Ha registrato a Vienna il cd Verklärung con lieder di R. Schumann e R. Strauss ed il cd dell’oratorio “Pray for the peace of Jerusalem”di M. Sofianopulo. Nel 2002 ha debuttato a livello internazionale nel Galà “Pavarotti canta Verdi” a Montecarlo. Di particolare rilievo il ruolo di Donna Anna dal Don Giovanni di Mozart, con l’Orchestra dei Pomeriggi musicali di Milano. Annovera ruoli di coloratura e lirici: Königin der nacht da Der Zauberflöte, Konstanze dal Ratto del Serraglio, Fiordiligi dal Così fan tutte, Annetta in Crispino e la Comare di F. e L. Ricci, Serafina nel Il campanello dello speziale e Rita di G. Donizetti, Lucia in Lucia di Lammermoor, Gilda dal Rigoletto, Violetta dalla Traviata, Leonora dal Trovatore, Liù nella Turandot, Rosina dal Barbiere di Siviglia e Madama Butterfly. Si è esibita in sale quali la Carnegie Hall a New York, la Herkulessaal a Monaco di Baviera, il Sae Jong Art Center di Seul, il Musikverein a Vienna.
Federico Lepre, tenore, Ha interpretato più di quaranta opere diverse calcando le scene dei principali teatri italiani tra i quali La Scala di Milano, Fenice di Venezia, Bellini di Catania, Verdi di Trieste, Opera di Roma, Carlo Felice di Genova, Teatro Massimo di Palermo, Regio di Torino, Maggio Musicale Fiorentino, Fondazione Toscanini di Parma, San Carlo di Napoli. All’estero ricordiamo il National Opera di Atene, Concert Hall di Dublino, Teatre Principal de Palma de Majorca, Concert Hall di Hong Kong ed il Teatro Estonia di Tallin; si è inoltre esibito in Brasile, India, Germania, Scozia e Romania. Muti, Ozawa, Jurowski, Gelmetti, Fogliani, Rizzi, Grazioli, De Bernard, Montanari, Scimone, Beltrami, Von Dohnányi, Neschling, Webb, Humburg, Mazzola, Mariotti, Yoshida e Abbado sono alcuni dei direttori con il quale ha avuto l’onore di collaborare. Tra i registi spiccano i nomi di Pizzi, Michieletto, De Tommasi, Mirabella, Znaniecki, Lavia, Del Monaco, Maestrini, Mac Vicar, Pelly, Ozpetek, Montaldo, Martone, Dara, Schipa Jr, Stinchelli. Più volte protagonista in tv per la RAI, è ospite fisso a Mosca. Ha fondato e dirige il coro FL Ensemble.
Alessio Domini, nato nel 1991, ha ottenuto il diploma accademico di secondo livello in composizione con lode e menzione presso il Conservatorio J. Tomadini di Udine (2015), sotto la guida del M° M. Pagotto e del M° R. Miani. È inoltre diplomato in pianoforte con il massimo dei voti (2011). Per la composizione, ha ricevuto il 1°premio al concorso internazionale D. Moro (2017), al premio A. De Sacchis – Il Pordenone (2018) e al Concorso F. Friulani – La Gnove Musiche (2019); il 3° premio al concorso internazionale Mariani Pratella di Ravenna (2015); la menzione della giuria al Premio Nazionale delle Arti (2013) e al concorso internazionale M.G. Vivaldi (2013). Ha approfondito lo studio della composizione con D. Sandström, A. Colla, C. Shaw e K. Penderecki. La sua musica è stata eseguita in Italia, Belgio, Svezia, Polonia, Turchia e Albania per festival quali Mittelfest, Klarafestival, Festival de Wallonie, National Forum of Music (Poland), Ankara International Music Festival, Saxa Kammarmusik Festival, Aurora music Festival. Tra gli esecutori dei suoi lavori originali figurano il Polish Cello Quartet, il CSO Cello Quartet, l’Orchestra Giovanile F. Friulani, la Dolomiti Symphonia e la sua musica è stata trasmessa su Rai Radio 3, Sveriges Radio P2, Musiq’3 e Dwòjka – Polskie Radio.
Francesco Gioia nasce a Udine nel 1979, si laurea in Giurisprudenza e si diploma brillantemente in Pianoforte, sotto la guida di Valter Sivilotti. Si laurea quindi in Discipline musicali ad indirizzo interpretativo compositivo, sotto la guida di Andrea Carcano e di Ilario Gregoletto, con il punteggio di 110/110. Ottiene il “Premio speciale Mozart” alla Rassegna-Concorso Mitteleuropea “Mozart 2005” presso la Mozartina di Paularo ed è finalista del Premio “Amici della musica” 2008. Partecipa a vari corsi di perfezionamento in clavicembalo, musica da camera e didattica con insegnanti quali A. Specchi, A. Carcano, L. Ferrini, G. Abbà. Studia direzione d’orchestra con L. Shambadal, D. Renzetti, R. Gessi, A. Fogliani, S. Thorp, E. Nicotra, M. Dittrich, G. Lanzetta.Ottiene il secondo premio al concorso di direzione d’orchestra tenuto a Budapest con la “Duna Simphony Orchestra” ed una menzione della giuria al concorso “Black Sea Conducting Competition” a Costanza in Romania. Selezionato per dirigere 3 sinfonie di Brahms con l’orchestra “G. Rossini” di Pesaro ed una sinfonia di Beethoven con l’orchestra dei “Pomeriggi Musicali” di Milano. Attivo come direttore in Italia ed all’etero e come insegnante di pianoforte e teoria. Fondatore e presidente dell’Ass.ne culturale AUDiMuS E.T.S.. Ha pubblicato il libro di tecnica pianistica “Il Metodo Chopin” (Audax ed.) assieme al M° G. Canciani. Autore e relatore, con l’Ing. G. Pravisani della Siemens, della conferenza e del ciclo di lezioni universitarie “Matematica&Musica”.