17.6 C
Udine
mercoledì, 16 Aprile 2025

Presentata la stagione diffusa 2022-2024 dell’Orchestra Filarmonici Friulani

16.11.2022 – 08:00 – È stata presentata ieri nella sede della Regione a Udine la stagione diffusa 2022-2024 dell’Orchestra Filarmonici Friulani. Un programma di lungo respiro che conta 17 concerti in 10 comuni, di cui 7 nuove produzioni, con ospiti di caratura nazionale ed internazionale, dal pianista Stefano Bollani ad Alfredo Zamarra (Teatro La Fenice di Venezia), passando per nomi quali Andrea Oliva, Francesco Di Rosa, Andrea Zucco, Guglielmo Pellarin (Accademia di Santa Cecilia di Roma), fino ai giovani talenti della direzione Alessandro Arnoldo e Ferdinando Sulla. Oltre a tutto ciò, ci saranno un tour internazionale, un concorso per giovani compositori e 15 collaborazioni strutturate. Il cartellone illustrato dal direttore musicale Alessio Venier inizierà a breve, con i due appuntamenti sinfonico-corali del concerto di Natale diretti da Walter Themel. Il programma completo della stagione diffusa 2022-2024 dell’Orchestra Filarmonici Friulani è consultabile a questo link.

Con la cultura si può mangiare? Sì. Anzi, con la cultura si può fare impresa. È uno dei principi alla base del lavoro dei Filarmonici, come spiega il presidente Gabriele Bressan, secondo cui la stima del valore generato sul territorio dell’OFF supera i 300mila euro.
Grazie al valore del progetto, l’Orchestra Filarmonici Friulani è stata anche riconosciuta per il triennio 2022/2024 tra le orchestre giovanili sostenute dal Fondo unico dello spettacolo del ministero della Cultura, unica realtà di questo tipo del triveneto.

L’assessore alla Cultura del Friuli Venezia Giulia, Tiziana Gibelli, intervenuta alla presentazione, ha lodato la proposta dell’Orchestra giovanile Filarmonici friulani (Off), una realtà creata da “una generazione di musicisti under 35 della nostra regione che si fa apprezzare dal pubblico; giovani manager della cultura tenaci e appassionati che si stanno cimentando in un’impresa non semplice ma che riescono ad avere buone collaborazioni sul territorio e riscontri positivi”. L’Off, intensificherà i suoi rapporti con l’Ente regionale teatrale (Ert), “un buon veicolo che deve proseguire con la promozione della prosa ma non devono mancare le produzioni locali della nostra regione” – ha aggiunto Gibelli. “Mi fa piacere ci sia, nella stagione dell’Ert, un programma musicale oltre che l’interesse dei Comuni verso la musica”.

La stagione diffusa Orchestra Filarmonici Friulani prevede anche una fitta rete di collaborazioni sul territorio con, tra gli altri, l’Unione delle società corali friulane, la società musicale coro e orchestra ‘San Marco’ di Pordenone, il maestro Walter Themel e il compositore Marco Maiero. L’impegno dedicato alla valorizzazione dei talenti under 35 della composizione è rinnovato con il concorso ‘La Gnove Musiche‘ che, da quest’anno, vede la collaborazione con ‘ensemble Brassevonde e il sostegno del Gruppo Danieli.

Ultime notizie

Dello stesso autore