11.8 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

Gli appuntamenti a teatro della prima settimana di novembre

31.10.2022 – 08:00 – Sarà una settimana ricca di appuntamenti a teatro per Udine e dintorni quella che apre il mese di novembre. Giovedì 3 alle ore 20:45 il Teatro Nuovo Giovanni da Udine ospita la coproduzione tra il Teatri Stabil Furlan e SOMSI Pordenone, in collaborazione con il Centro Studi Pier Paolo Pasolini, “Se vivrò dovrò pure tornare…”, uno spettacolo che intende scandagliare in profondità l’amore di Pier Paolo Pasolini per la sua terra, per la casa materna, per la comunità che lo accoglieva durante le sue estati giovanili e che lo accoglie ancora oggi, per la lingua che ha fatto nascere le sue prime suggestioni poetiche, per il ruolo che egli stesso si era ritagliato di guida, di stimolo e poi di punto di riferimento.

Per la stagione del Giovanni da Udine è di scena “Lady Macbeth – suite per Adelaide Ristori”, uno spettacolo di Davide Livermore liberamente tratto da Macbetto di Giulio Carcano che racconta la vicenda della grande attrice nata a Cividale del Friuli nel 1822 e diventata un’icona mondiale. L’unica recita, in programma per sabato 05 novembre 2022 alle 20:45, sarà preceduta dall’incontro “Adelaide Ristori, una regina in patria”, appuntamento di “Casa teatro” curato dal giornalista e critico teatrale Mario Brandolin in dialogo con Andrea Porcheddu, critico teatrale, giornalista e autore della drammaturgia di Lady Macbeth, il quale spiegherà al pubblico come una indagine storica si sia trasformata in uno spettacolo. Tra il 4 e il 9 novembre il Teatro San Giorgio (CSS) ospiterà una serie di repliche di “Nel mezzo dell’Inferno” di Fabrizio Pallara, un breve spettacolo in realtà virtuale, cioè con con l’utilizzo di visori per singolo spettatore, che ripercorre la dolorosa esperienza dell’esilio di Dante.

Tra gli appuntamenti a teatro si segnalano anche quelli prettamente musicali. Domenica 06 novembre alle ore 17:00 si alza il sipario sulla stagione del Teatro Luigi Bon con “Annelies”. Cronache, riflessioni, paure e speranze raccontate giornalmente da una giovanissima Anna Frank nel suo diario, vengono riorganizzati per la stesura del libretto di Annelies, un’opera per soprano, pianoforte, clarinetto, violino, violoncello e coro composta dal compositore britannico James Whitbourn in occasione del 60 anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz. Dirige Anna Molaro. Restando in ambito musicale, venerdì 4 novembre i Filarmonici Friulani, insieme a Francesco Gesualdi al bajon e Giovanni Ricciardi, presentano “Seven Words”, un concerto sul sacro e sul mistero che avvolge il passaggio tra il mondo e l’aldilà. Ore 20:45 in Sala Madrassi.

Infine il circuito ERT FVG propone un appuntamento di danza per le nuove generazioni (età consigliata dai 3 anni). Si tratta di Giro giro vagando, con Ester Fogliano e Giulia Rabozzi in calendario per il 6 novembre alle 17:30 presso Lo Studio di Via Fabio di Maniago 15, a Udine.

Ultime notizie

Dello stesso autore